“Il Parco dei Martiri di Forte Bravetta è in uno stato di degrado senza precedenti. Potrebbe essere il parco del quartiere, pieno di vita e partecipazione, invece è un luogo abbandonato, con strutture inaccessibili e pericolanti, come la caserma che ha il tetto collassato da anni. Ciò che fa indignare di più è l’uso che il centrosinistra al Municipio XII ha fatto del forte: l’ha spremuto a piacimento per sfruttarne tutto il valore storico, con cerimonie e finanche l’inaugurazione dell’aula del consiglio del Municipio XII ai martiri di Forte Bravetta, per poi lasciarlo in balia del degrado e dell’incuria una volta spenti i riflettori. Pensare che oggi non viene neanche chiuso durante le ore notturne e non ha più un custode. Insomma, è un luogo completamente abbandonato 364 giorni l’anno, ad esclusione del 25 aprile, quando ci si ricorda della sua esistenza in occasione della cerimonia di rito”. Lo dichiara in una nota Marco Giudici, candidato alla presidenza del Municipio XII di Roma per Giorgia Meloni, a margine di un sopralluogo effettuato con Liana Gigliozzi, candidata della lista civica Per Giorgia, figlia di Romolo, fucilato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo del 1944.
“Come nel 2009 è stato dato, in seguito è stato tolto ai cittadini – prosegue Giudici -. Le staccionate all’interno ormai sono irriconoscibili perché in parte rubate, le fontane non sono tutte funzionanti e il verde non è curato. Per non parlare delle visite guidate, in condizioni ed orari proibitivi, su appuntamento, in non meno di 6 persone e non il sabato e la domenica. Costruito dal 1877 al 1883 su una superficie di 10,6 ettari, il forte è una risorsa inestimabile per il quartiere, dimenticata dal mondo. E’ stata inaccessibile per 132 anni, fino a quando, nel settembre 2009 venne riconsegnata ai cittadini e dedicata a tutti coloro che furono fucilati all’interno tra il 1932 e il 1944. Rappresenta, quindi, anche e soprattutto un momento di storia e di memoria e quando sarò presidente lo restituirò ai cittadini dotandolo dei servizi essenziali e recuperando le strutture all’interno per destinarle al servizio dei cittadini”.
“Questo luogo – prosegue Liana Gigliozzi – per me rappresenta più di un parco, perché le stesse persone che uccisero mio padre, qui dentro compirono più di una strage. Voglio che il Forte sia valorizzato per quello che rappresenta, senza demagogie. Deve tornare un luogo di rispetto e di partecipazione dei cittadini, da luogo grigio a parco verde, luogo di memoria ma anche di famiglie e di gioco dei bambini. E’ il miglior modo per rispettare la storia ed il quartiere”.