“Il testo della legge attualmente in discussione sulle procedure di demolizione di manufatti abusivi contiene luci e ombre. Ha l’obiettivo positivo di snellire l’intero sistema, ad oggi ingolfato da burocrazia e inerzia, ma riteniamo che il previsto fondo di rotazione di 50 milioni di euro sia largamente insufficiente. Andrebbe come minimo raddoppiato”.
A dirlo è il segretario nazionale dell’Italia dei Valori Ignazio Messina, secondo il quale “è altresì positiva la previsione dell’istituzione della banca dati nazionale dell’abusivismo edilizio: gli uffici comunali competenti dovranno condividere e trasmettere le informazioni sugli illeciti alla banca dati. Ciò, naturalmente, nella speranza che lo facciano veramente, e forse per questo sarebbe opportuno individuare una figura in grado di sollecitare tale trasmissione di dati”.
“Noi di Idv, ad ogni modo – ha aggiunto -, vigileremo affinchè venga azzerata qualsiasi ambiguità dell’ultimo minuto e scongiurata ogni ipotesi di condono mascherato o di sanatorie camuffate da cavilli procedurali, che eventualmente denunceremo in ogni sede e con forza. Abbattere gli abusi edilizi è un dovere”.