Ven, 12 Settembre, 2025

Calcio – Fiumicino 1926, Sbariga e Novelli, arrivano le conferme

Condividi

 

Due novità e due conferme. Il Fiumicino 1926 continua la costruzione della prossima stagione agonistica. Dopo aver ‘bloccato’ i due tecnici della juniores, Barucca e Mattei, lo stesso destino ‘tocca’ a Gianluigi Orlando e Walter Campanile.

Orlando, tecnico degli Allievi Fascia B allenerà i Giovanissimi Fascia B al loro primo anno di agonistica. “Sono sicuro che Orlando saprà cogliere i giusti frutti del grande lavoro di mister Campanile che per il prossimo anno guiderà i 2005” il commento del presidente Munaretto.

Chi guiderà i Giovanissimi Fascia A sarà l’ex ‘City’ Valerio Sbarigia. “Sono felice e ringrazio il presidente Munaretto e il diesse Bisegna per questa opportunità. Dopo sette anni di scuola calcio mi sono affacciato all’agonistica la scorsa stagione con i Giovanissimi Regionali – le prime parole del tecnico -. Si tratta di un’avventura stimolante. Il gruppo? Sto conoscendo i ragazzi al torneo Palermi. Le sensazioni sono positive. C’è da lavorare molto, un campionato regionale è molto diverso da uno provinciale. Ma con il giusto approccio e qualche innesto potremo dire la nostra”.

Volto nuovo quello di Luca Novelli. L’ex Pescatori guiderà i Giovanissimi 2004 sotto età. “Una persona per bene e un tecnico preparato – spiega il presidente rossoblù Simone Munaretto -. Si à già messo al lavoro da qualche giorno per fare in modo che i 2004 possano difendere la coppa conquistata lo scorso anno al memorial Simone Costa”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter