L’impegno della comunità internazionale, delle istituzioni, del mondo degli affari per un progresso economico volto “al bene comune, all’inclusione e allo sviluppo integrale, all’incremento del lavoro e all’investimento nelle risorse umane”. Torna su temi che gli stanno particolarmente a cuore il Papa, ricevendo i partecipanti alla Conferenza internazionale della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice, dedicata al contributo della comunità degli affari alla lotta contro la povertà, con riferimento all’attuale emergenza profughi. E’ Francesco stesso a parlare di una crisi a cui si sente “particolarmente vicino” e le cui proporzioni crescono “ogni giorno”, ricordando la recente visita a Lesbo, in cui – dice – con i “fratelli ortodossi” Bartolomeo I e Geronimo è stato testimone di “strazianti esperienze di sofferenza umana”, soprattutto di famiglie e bambini, di scene di “tragico e davvero disperato bisogno”:
“Al di là dell’immediato e pratico aspetto del fornire aiuto materiale a questi nostri fratelli e sorelle, la comunità internazionale è chiamata a individuare risposte politiche, sociali ed economiche di lungo periodo a problematiche che superano i confini nazionali e continentali e coinvolgono l’intera famiglia umana”.
Si tratta quindi di affrontare tali “questioni umanitarie” e gli “obblighi morali” che ne derivano per le nostre società, viste “le implicazioni pratiche ed etiche” dell’attuale economia mondiale, puntando – spiega il Pontefice – a “porre le fondamenta per una cultura economica e degli affari che sia più inclusiva e rispettosa della dignità umana”, perché la lotta contro la povertà non è “soltanto” un problema economico, ma “anzitutto” un problema morale: il riferimento è alla “solidarietà globale e allo sviluppo di un approccio più equo” nei confronti dei bisogni e delle aspirazioni degli individui e dei popoli in tutto il mondo:
“Come San Giovanni Paolo II ha più volte rilevato, l’attività economica non può essere condotta in un vuoto istituzionale o politico, ma possiede una essenziale componente etica; deve inoltre sempre porsi al servizio della persona umana e del bene comune”.
D’altra parte – come “l’esperienza quotidianamente ci mostra”, nota Francesco – una visione economica “esclusivamente” orientata al profitto e al benessere materiale è “incapace” di contribuire in modo positivo ad una globalizzazione “che favorisca lo sviluppo integrale dei popoli nel mondo, una giusta distribuzione delle risorse, la garanzia di lavoro dignitoso e la crescita dell’iniziativa privata e delle imprese locali”:
“Un’economia dell’esclusione e dell’inequità ha portato ad un più grande numero di diseredati e di persone scartate come improduttive e inutili”.
Gli effetti – mette in luce – si vedono anche nelle società più sviluppate, nelle quali povertà e decadimento sociale sono una seria minaccia “per le famiglie, per la classe media che si contrae e, in modo particolare, per i giovani”:
“I tassi di disoccupazione giovanile sono uno scandalo che non solo richiede di essere affrontato anzitutto in termini economici, ma che va affrontato anche, e non meno urgentemente, come una malattia sociale, dal momento che la nostra gioventù viene derubata della speranza e vengono sperperate le sue grandi risorse di energia, di creatività e di intuizione”.
Come ha insegnato il Concilio Vaticano II, per i cristiani l’attività economica, finanziaria e degli affari non può essere separata “dal dovere di lottare per il perfezionamento dell’ordine temporale in conformità con i valori del Regno di Dio”: l’auspicio finale del Papa è quello a “contribuire sempre alla crescita di quella civiltà dell’amore che abbraccia l’intera famiglia umana nella giustizia e nella pace”.