Papa all’udienza giubilare: pietà non è pietismo, vince l’indifferenza

La pietà non è pietismo, che è “solo un’emozione superficiale e offende la dignità dell’altro”. La pietà – ha detto il Papa – “non va confusa neppure con la compassione che proviamo per gli animali che vivono con noi”:

“Accade, infatti, che a volte si provi questo sentimento verso gli animali, e si rimanga indifferenti davanti alle sofferenze dei fratelli. Ma, quante volte vediamo gente tanto attaccata ai gatti, ai cani, e poi lasciano senza aiutare la fame del vicino, della vicina”.

La pietà è manifestazione della misericordia di Dio
La pietà di cui vogliamo parlare – ha aggiunto il Santo Padre – è una manifestazione della misericordia di Dio”. Alle persone malate, indemoniate, povere o afflitte – ha ricordato il Pontefice – Gesù rispondeva “con lo sguardo della misericordia e il conforto della sua presenza”:

“Per Gesù provare pietà equivale a condividere la tristezza di chi incontra, ma nello stesso tempo a operare in prima persona per trasformarla in gioia. Anche noi siamo chiamati a coltivare in noi atteggiamenti di pietà davanti a tante situazioni della vita, scuotendoci di dosso l’indifferenza che impedisce di riconoscere le esigenze dei fratelli che ci circondano e liberandoci dalla schiavitù del benessere materiale”.

Maria, icona della pietà
Per i credenti – ha detto infine il Papa – c’è un esempio verso cui volgere lo sguardo:

“Guardiamo l’esempio della Vergine Maria, che si prende cura di ciascuno dei suoi figli ed è per noi credenti l’icona della pietà”.

(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti