“Ieri, a distanza di tre anni e mezzo dall’occupazione, viene sgomberato lo stabile di Via Giuseppe Mirri 45 a Casal Bertone di proprietà di Cotral Patrimonio, emblema della mala gestione degli stabili di proprietà dell’Azienda, edificio dove idealmente doveva sorgere il nuovo polo della mobilità. Uno dei tanti progetti disattesi dal managment e se vogliamo dall’intera Amministrazione regionale.
Sull’inefficienze di gestione del patrimonio immobiliare ho presentato diverse interrogazioni in Consiglio regionale. Nonostante le risposte evasive, dal 2013 nulla è cambiato per quanto riguarda Cotral Patrimonio. Tra le sedi attualmente occupate troviamo l’immobile di Via Radiotelegrafisti, valore commerciale di 9 milioni di euro, attualmente occupato abusivamente, immobile a Valle Nicosia, ex stazione più alloggio di valore commerciale di 150.000 euro più volte occupato, un immobile a Velletri di valore commerciale di 500.000 euro, attualmente occupato abusivamente ed oggetto di causa penale e civile. Questi solo alcuni esempi. Mentre si prendono in affitto uffici, depositi e magazzini, il patrimonio di proprietà è lasciato al suo destino e anzi grava sulle casse aziendali e non solo come costo opportunità. Su Via Mirri si chiude oggi una dolorosa pagina dove aleggiano ancora seri dubbi sulla possibilità che tre anni fa, si sia consentita per negligenza l’occupazione a seguito della disattivazione del servizio di guardianeria armata solo pochi giorni prima. Senza dimenticare che Cotral Patrimonio S.p.A. ospita i suoi uffici presso lo stabile sito in via Bernardino Alimena n. 105, immobile in locazione dal 2008 e per il quale la Società stessa sopporta ingenti costi annui”
Così in una nota Fabrizio Santori e Giancarlo Righini, consiglieri regionali del Lazio di Fratelli d’Italia, membri della Commissione mobilità.