Moro e Impastato, due vite accomunate dalla lotta alla criminalità organizzata, che hanno trovato la morte nello stesso giorno di trentotto anni fa. Il 9 maggio 1978, il Presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro venne ucciso dalle Brigate Rosse (gruppo terroristico operante in Italia in quelli che sono passati alla storia come gli Anni di Piombo). Il cadavere fu posto nella “prigione metallica” di una macchina, una Renault 4 rossa parcheggiata in Via Caetani a Roma, dove venne ritrovato il corpo, quel giorno, dopo la segnalazione del brigatista Mario Moretti.
Sempre il 9 maggio 1978, moriva anche Giuseppe Impastato, detto Peppino, di cui la criminalità organizzata aveva deciso di liberarsi: il giornalista e attivista siciliano fu ucciso nella notte tra l’8 e il 9 maggio del ’78. Il suo cadavere fu imbottito di tritolo e fatto saltare sui binari della linea ferroviaria Palermo-Trapani, così la sua morte potè sembrare un gesto suicida. La matrice mafiosa dell’attentato emerse grazie alla madre di Peppino, la signora Felicia, ed al fratello del giornalista. Per ricordare il caso Impastato, domani andrà in onda, in prima serata su Rai1, Felicia Impastato di Gianfranco Albano con Lunetta Savino nei panni della madre del giornalista siciliano.
Fonte: agenzia dire