Albano – Organizza un raduno di auto storiche per raccogliere fondi per la giornata oncologia, in manette falso medico

Migliaia di video pornografici con minori e neonati: arrestato a Roma un 40enne

Durante un controllo di carattere amministrativo, avvenuto nei giorni scorsi presso un deposito di rottamazione-auto sulla via Nettunense, a Marino, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato distaccato “Albano Laziale”, sono venuti a conoscenza di una raccolta fondi che si stava svolgendo in quella zona, a favore della “giornata oncologica”.

Incuriositi, hanno chiesto al promotore di tale iniziativa, S.C.G. 66enne romano, altri particolari.

Il racconto dell’uomo però, è parso poco credibile.

Ha detto infatti, di essere un medico e, che stava organizzando un raduno d’auto d’epoca per la raccolta di fondi, a scopo benefico, chiedendo a tutti gli esercizi commerciali della zona di voler aderire all’iniziativa. Di fatto, stava riscuotendo anche dal proprietario del deposito-auto, un contributo e, su richiesta degli agenti, esibiva la fattura rilasciata per lo stesso importo.

I poliziotti, nel frattempo, sia con riscontri eseguiti alla camera di commercio che, presso l’albo professionale dei medici, si erano informati che non vi era in programma nessuna manifestazione del genere, indetta nella zona dei castelli romani.

Scoperta la truffa, la perquisizione veniva estesa anche presso l’abitazione del “finto” medico. Gli operatori, rinvenivano e sequestravano, numerose altre fatture di importo simile, emesse sempre per lo stesso scopo “benefico”, nonché,  quattro timbri, riportanti le medesime diciture e diversa documentazione relativa ad un conto corrente bancario, dove l’uomo riscuoteva i bonifici.

Lo stesso, infatti, risultava indagato per simili episodi, in passato dalla Squadra Mobile di Latina e dal commissariato di “Anzio – Nettuno”, in ordine al reato di usurpazione di titolo e deferito per esercizio abusivo della professione medica.

Al termine delle indagini, gli agenti del commissariato procedevano all’arresto dell’uomo per il reato di truffa continua e lo sottoponevano alla detenzione domiciliare.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti