[current_date format='D, d F, Y']

Giovedì 5 maggio 2016, al Teatro Elicantropo di Napoli “Dell’amore e dei segreti”

Condividi

 

Sarà il Teatro Elicantropo di Napoli a ospitare, giovedì 5 maggio 2016 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 8), il debutto dello spettacolo Dell’Amore e dei Segreti scritto e diretto da Antonio Iavazzo, che vedrà interpreti in scena Carmine Losanno, Danilo Del Prete, Giovanni Arciprete, Raffaele Iavazzo, Federica Tornincasa, Marcella Martusciello, e presentato da Associazione Colibrì in collaborazione con Itinerarte.

Ispirato alla drammaturgia di Michel De Ghelderode, Dell’Amore e dei Segreti è il secondo atto di una trilogia che ha come riferimento la poetica e il mondo visionario del grande drammaturgo.

In questa feroce e grottesca esigenza della vita a compiersi autenticamente, l’esistenza stessa ha necessità di deformarsi attraverso un emozionante gioco di specchi e rimandi, che esaltano la natura demoniaca e, al tempo stesso, angelicata degli uomini e delle loro parabole.

Ovunque regna un’atmosfera grottesca e di complotto di tutti contro tutti.  Amore, Morte e Mistero ritornano in ciclo vizioso e demoniaco. Buffoni, Re, Dame rievocate o immaginate, nel bene e nel male, comunque padroneggiati dall’invidia, dall’egoismo e quindi dalla vanità, sono tutti propensi al tradimento, per l’acquisizione epifanica dell’oggettività che rende potenti e liberi.

“Ma la verità – sottolinea il regista in una nota – non sempre è celata dentro i sonagli di un buffone pezzente o regale.  La tragedia laica è che spesso la verità è fuori, e non sarà mai una sola e incondizionata. Non sarà mai essa a regolare o a regalare il potere assoluto, sconvolgendo così tutti i piani e le regole dinamiche, etiche e civili, tutte le idee politiche- partitiche, spirituali e morali”.

Ecco, dunque, il ghigno dei buffoni, allievi di Folial, maestro di tutte le bestie pezzenti e coronate. Ecco il buffo, o meglio lo sbuffo, e poi solo un angoscioso, crudele ghigno di una sospirata rivelazione attesa da anni, mai rivelata o palesata. Ciò che resta di tutto questo è la consapevolezza, che si può conoscere, probabilmente, con l’amore.

L’amore, in questo luogo e in questo tempo, per colpe arcane, è diventato solo una scelta: c’è l’amore per il bene e l’amore per il male. Con il bene la conoscenza si costruisce, con il male la conoscenza si distrugge. Si sceglie il male perché, spesso, è più comodo, ma è solo per fornire una risposta.

Così la bellezza svanisce giacchè sinonimo di verità, diffamata e resa sordida, e del riso non rimane niente, non si ride più.

La consulenza per i costumi è a cura di Maria Pennacchio, i movimenti coreografici di Francesca Gammella, la direzione della fotografia di Vittorio Errico, il service make-up di Francesca Pisano.

Giovedì 5 maggio 2016, Teatro Elicantropo di Napoli

Dell’Amore e dei Segreti testo e regia Antonio Iavazzo

In scena il secondo atto di una trilogia che ha come riferimento la poetica

e il mondo visionario del grande drammaturgo belga Michel De Ghelderode

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma e i suoi teatri: guida agli spettacoli da non perdere

Il Giubileo 2025, l’elezione del nuovo Papa e le infinite bellezze storiche, architettoniche artistiche e naturalistiche, hanno reso Roma, quest’anno più che mai, una meta super ricercata dai turisti di tutto il mondo in questo anno in corso.

Maryam, una bambina di Roma allo Zecchino d’Oro 2022

Anche una piccola rappresentante del Lazio parteciperà all’edizione dello Zecchino d’Oro 2022, in onda a novembre su Rai 1, con la direzione artistica di Carlo Conti. Maryam, di 9 anni, di Roma, canterà “Mille fragole”, scritta da Deborah Iurato e Massimo Zanotti.

Iscriviti alla newsletter