Dom, 07 Settembre, 2025

Ardea – Di Fiori: “Bene Città metropolitana su scuola superiore”

Condividi

Il Consiglio metropolitano di Roma Capitale ha approvato un ordine del giorno col quale ha inserito in bilancio la volontà di definire la questione della scuola superiore di Ardea. L’atto ha avuto come firmatario il Consigliere Massimiliano Giordani. “L’approvazione da parte del Consiglio metropolitano di un atto per la Scuola superiore di Ardea ci riempie di fiducia – ha detto il sindaco di Ardea Luca Di Fiori – Da anni se ne sente parlare e si è scoperto poi che i fondi non erano più messi a disposizione, bloccandone la realizzazione. Così, invece, sarà possibile concretizzare quella struttura che tutti i ragazzi di Ardea aspettano. Sarà premura dell’amministrazione, ora, cercare di riaprire quel tavolo di confronto che da mesi abbiamo condotto con la Città metropolitana per riportare quei fondi che da anni erano stati promessi. Ringrazio il Consiglio metropolitano e il consigliere Massimiliano Giordani per aver dato un segnale forte. Certo, sorprende particolarmente sapere che proprio il Movimento 5 Stelle si sia astenuto su un atto del genere. Sorprende perché a leggere la cura e l’interesse che hanno per questo territorio sarebbe stato quasi spontaneo un voto a favore. Questa era una delle incompiute del Lazio che ora, finalmente, trova una soluzione. Per i Cinquestelle un atto a sostegno della scuola superiore di Ardea non è stato meritorio di attenzione. E’ cosa che sorprende e sbalordisce davvero”. Nel programma dei lavori del 2002-2004 veniva stanziato un finanziamento di oltre 4 milioni di euro per la costruzione ad Ardea di un edificio con 15 aule normali e 6 aule speciali, oltre a biblioteca, palestra, uffici e sala conferenze. Nel 2005 il Comune aveva messo a disposizione un’area su via Laurentina da cedere alla Provincia di Roma attraverso una permuta con l’edificio di via Francesco Crispi. Il progetto definitivo dell’istituto scolastico veniva approvato nel 2006 dal Consiglio comunale di Ardea che adottava contestualmente la variante urbanistica, approvata dalla Regione Lazio nel 2009 con alcune prescrizioni che determinavano la necessità di ridimensionare la struttura. “L’intervento, successivamente, veniva accantonato in attesa della definizione delle procedure di permuta del terreno oltre che per l’impossibilità di attingere al finanziamento in relazione ai limiti imposti della finanza pubblica”, scrive la Città metropolitana in un documento di sintesi, e, con l’approvazione del consuntivo 2012, “il finanziamento veniva mandato in economia”. Le procedure di permuta del terreno con l’edificio di via Crispi sono state concluse nel 2013. “L’intervento, stante la difficile condizione finanziaria dell’ente” era stato poi tolto dal programma delle opere, come si legge ancora nel testo del Dipartimento X Servizi per la scuola. Ora, sarà reinserito nel bilancio. “Il Commissario straordinario della Città metropolitana aveva cancellato l’opera per le riduzioni delle risorse economiche messe a disposizione – ha spiegato il consigliere metropolitano Massimiliano Giordani – Siamo riusciti a reinserire l’opera con un ordine del giorno all’interno del bilancio che impegna l’amministrazione a concludere l’iter della scuola superiore grazie a circa 29 milioni di euro che vanno spesi in investimenti”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter