[current_date format='D, d F, Y']

Ragazzi di tutto il mondo a Roma per il giubileo – Invasione pacifica

Condividi

«Vi vorrei chiamare uno a uno, vi vorrei chiamare per nome»: così Francesco si era rivolto ai ragazzi e alle ragazze di tutto il mondo nel messaggio inviato loro per invitarli a Roma per l’anno santo straordinario. E il giorno dell’appuntamento è arrivato. Con il Pontefice sarà domenica 24 aprile, ma le decine di migliaia di adolescenti che hanno dato al Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione la loro adesione al pellegrinaggio cominciano già da sabato la loro tre giorni romana.

Ragazzi di tutto il mondo a Roma per il giubileo - Invasione pacifica

Accolti dalle comunità parrocchiali della diocesi, i ragazzi si radunano dapprima presso le tre chiese giubilari di San Salvatore in Lauro, Santa Maria in Vallicella e San Giovanni Battista dei Fiorentini, dove è prevista la preparazione alle confessioni. Gli organizzatori hanno preparato cinque schede tematiche per aiutare ognuno a entrare pienamente nel tema del pellegrinaggio «Crescere misericordiosi come il Padre». Dopo che i gruppi saranno confluiti a Castel Sant’Angelo, avrà inizio il percorso che vedrà i giovani pellegrini giungere, attraverso via della Conciliazione, in piazza San Pietro. Qui, per tutto il giorno, potranno accostarsi al sacramento della confessione, attraversare la porta santa e poi fare la loro professione di fede sulla tomba di Pietro. Centocinquanta sacerdoti saranno a loro disposizione per l’assistenza spirituale.

In serata, poi, tutti allo stadio Olimpico per una grande festa all’insegna di musica e testimonianze, organizzata dal servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana. Già dalle 19 alcuni gruppi provenienti da varie diocesi si esibiranno sul palcoscenico allestito per l’occasione. Alle 20.30 l’inizio ufficiale della festa che, trasmessa in diretta da Tv2000, sarà condotta da Simone Annichiarico e Tosca D’Aquino e vedrà la partecipazione di numerosi personaggi del mondo della musica, del cinema e dello sport amati dai più giovani.

Non sarà, però, solo la musica la protagonista della serata: nella scaletta sono previste diverse testimonianze per proporre ai ragazzi spunti di riflessione. L’invito alla custodia e alla salvaguardia del pianeta potrà, ad esempio, venire dagli astronauti dell’Agenzia spaziale europea Luca Parmitano e Paolo Nespoli. I temi dell’accoglienza, dell’attenzione verso il povero e lo straniero, della tutela dei diritti e della dignità di ogni uomo, emergeranno invece certamente dall’incontro con il regista Gianfranco Rosi e con alcuni attori del suo docufilm Fuocoammare — Orso d’oro a Berlino — dedicato all’isola di Lampedusa e al dramma dei migranti.

La festa avrà quindi il suo coronamento la domenica mattina, di nuovo in piazza San Pietro, con la celebrazione della messa presieduta da Papa Francesco. Ma non finirà lì. La giornata proseguirà infatti con la visita alle “tende della misericordia” allestite in sette piazze del centro storico di Roma per raccontare ai pellegrini e a tutti i cittadini testimonianze di opere di misericordia corporale e spirituale. La pacifica “invasione” della capitale continuerà anche lunedì 25. Poi il ritorno a casa dove i ragazzi, come ha scritto loro Francesco, saranno chiamati «a diventare dei cristiani capaci di scelte e gesti coraggiosi, in grado di costruire ogni giorno, anche nelle piccole cose, un mondo di pace».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Giubileo dei giovani, tutte le informazioni

Da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto si tiene il più grande appuntamento dell’Anno Santo: il Giubileo dei giovani. Previsto l’arrivo a Roma di circa un milione di partecipanti

Iscriviti alla newsletter