[current_date format='D, d F, Y']

Cerveteri – Attività ed eventi per la liberazione

Condividi

Sarà un 25 Aprile ricco di iniziative a Cerveteri. “Come sempre per la Liberazione abbiamo voluto proporre un programma di iniziative capace di invogliare le famiglie a trascorrere a Cerveteri, sulle nostre spiagge e nel sito Unesco, questa giornata di festa – ha detto il Sindaco Alessio Pascucci – ringrazio come ogni anno tutte le realtà che hanno collaborato alla realizzazione del programma”.
Il momento istituzionale si terrà, come sempre, in Piazza Aldo Moro presso il Monumento ai Caduti dove il Sindaco e le Autorità locali porranno una corona di alloro in ricordo dei caduti di Cerveteri nelle due Guerre Mondiali e per rendere onore al sacrificio dei Partigiani.
Il programma parte alle 9:30 con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, nel centro storico. Alle 10:15 il corteo delle autorità, con al seguito le rappresentanze del mondo dell’associazionismo e della scuola, raggiungerà il Monumento ai Caduti per la benedizione e il discorso del Sindaco: “i contributi di chiunque saranno ben accetti in una giornata che è la festa di tutti”, ha detto Pascucci. Si attende la presenza delle associazioni d’arma, del volontariato, delle parrocchie, delle scuole e dei rioni cittadini.
Dalle 12:00 sulle spiagge di Campo di Mare non mancherà la ormai tradizionale e apprezzatissima Festa degli Aquiloni, con gli spettacoli di aquilonismo acrobatico e la partecipazione, per la prima volta, della Comunità Afghana Italiana, che farà volare i propri aquiloni. Per tutti i bambini, l’Auser organizzerà presso lo stabilimento Ezio alla Torretta il laboratorio di costruzione degli aquiloni (gratuito per tutti).
Apertura straordinaria Lunedì 25 anche per la Necropoli della Banditaccia e il Museo Nazionale Cerite. I Terra Etrusca insieme ad Artemide Guide proporranno la visita guidata dell’area monumentale del Recinto con la visita straordinaria della Tomba dei Rilievi, della Via degli Inferi e di Ponte Sodo. La prenotazione è obbligatoria (info: 392.6121692 – 06.83664536 – 06.99552637).
Sempre lunedì 25 aprile ultimo giorno in Sala Ruspoli per la mostra artistica di Riccardo Fiori Pittari ANŌMALÍA. La mostra, patrocinata dall’Assessorato allo Sviluppo Sostenibile del Territorio, è ad ingresso gratuito.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Viterbo, torna La lunga notte dei Templari

Torna La lunga notte dei Templari. Dopo l’appuntamento dello scorso 9 agosto, sabato 23 agosto, alle ore 21,30, i figuranti de La Contesa, in piazza San Pellegrino, faranno rivivere per una sera un importante periodo storico, in una suggestiva atmosfera, tra leggenda e magia.

Iscriviti alla newsletter