[current_date format='D, d F, Y']

Ardea – Il sindaco incontra i rappresentanti della società Pomar

Condividi

Si è svolto ieri mattina un incontro tra il sindaco di Ardea Luca Di Fiori, il vicesindaco Fabrizio Cremonini e i rappresentanti della società Pomar che ad Ardea gestiscono un’azienda agricola di allevamento di bufale e un impianto annesso a biogas. All’incontro hanno partecipato anche i consiglieri Policarpo Volante, Nazareno Sperandio, Francesco Paolo Corso, Alberto Montesi e Fabrizio Acquarelli e i responsabili delle aree delle attività produttive, del settore tecnico e della polizia locale. All’ordine del giorno la questione sollevata più volte dai cittadini relativa ai cattivi odori che partirebbero dall’impianto. L’azienda ha spiegato di essersi adeguata alle ordinanze emanate nel corso del tempo dal Comune, realizzando ulteriori strutture per lo stoccaggio delle materie prime, per le catture del percolato e dei cattivi odori anche con la copertura di due silos. “L’amministrazione – spiega il sindaco di Ardea Luca Di Fiori – sta monitorando costantemente quanto accade nell’impianto. L’azienda si è adeguata alle nostre disposizioni ma noi continueremo ad essere presenti. Su una cosa siamo fermi: non vogliamo nessun tipo di cattivo odore che possa durare anche un solo minuto”. “Il problema degli odori era stato risolto. Solo qualche giorno fa c’è stata questa percezione di odore da parte della cittadinanza:  da parecchi mesi tutto ciò non avveniva. Noi abbiamo dichiarato immediatamente la disponibilità a ricercarne le cause e a rimuovere il disagio. Molto probabilmente il problema è stato causato da un processo di separazione del liquido digestato insieme al suo spandimento nei campi che deve avvenire con orari e temperature diverse dalle attuali. Preciso come il liquido sia un materiale totalmente organico che è un valido sostituto dei concimi chimici”, ha spiegato Massimo Leoni, responsabile dell’impianto a biogas.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter