Termini – Girava con un carrello pieno di carne, i vigili sequestrano tutto

Circolava sotto il sole con un carrello pieno di carne in buste di plastica, l’uomo di nazionalità bengalese fermato stamattina da una pattuglia del GSSU a piazza dei Cinquecento.

Gli agenti della Polizia di Roma Capitale, impegnati da diverse settimane in servizio anti-abusivismo nell’area circostante la Stazione Termini, pattugliavano la zona. Durante uno dei pattugliamenti, gli agenti, appartenenti al GSSU, hanno notato un uomo che in strada trascinava faticosamente un carrello come quelli dei supermercati, stracolmo di roba.
Fermato per controlli, l’uomo ha dichiarato che doveva portare della carne in un luogo imprecisato, per conto di un connazionale che lavora in una delle macellerie all’interno del Mercato Esquilino: recatisi presso la macelleria, distante un chilometro, gli agenti hanno iniziato a controllare la documentazione, allertando nel contempo gli ispettori della ASL. Il carrello della “spesa” conteneva più di 60 Kg di carne, prevalentemente pollame, tutto conservato a temperatura ambiente senza alcun tipo di precauzione igienica. La carne era completamente priva di tracciabilità o etichetta che ne accertasse la provenienza, e sembra che la destinazione del carrello fosse una rosticceria in zona Porta Pia, come dichiarato dall’uomo.
Per ora, su disposizione degli ispettori ASL, la carne è stata sequestrata e convogliata a distruzione a mezzo AMA, il titolare è stato sanzionato con un verbale di circa 1.000 Euro, più le spese di smaltimento della carne. Le indagini dei Vigili comunque continueranno al fine di accertare la provenienza e le destinazioni delle carni, a tutela della salute pubblica.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti