L’ombra della mobilità sta nuovamente scendendo sui nostri colleghi del verde cimiteriale e della raccolta differenziata, come su molte altre situazioni lavorative nella nostra città per i servizi esternalizzati di Roma Capitale (dal sociale ai canili comunali). A questi colleghi di lavoro noi dobbiamo dare la nostra massima solidarietà, scendendo in Piazza al loro fianco.
NON ASPETTARE AD ESSERE IL PROSSIMO
SCENDI ANCHE TU IN PIAZZA CONTRO I GRIGI COMMISSARI E LE LORO POLITICHE DI AUSTERITA’, AVALLATE DALL’AZIENDA E DALL’AMA
Il Comitato chiede:
– l’inserimento in ogni Bando delle clausole sociali (un nostro diritto previsto dall’art.4 del CCNL)
– che i bandi di gara effettuati con l’offerta economicamente più vantaggiosa non siano di fatto al massimo ribasso, che comporterebbero tagli orari e salariali con un peggioramento delle condizioni e della qualità del lavoro (come ha già sentenziato il TAR per l’annullamento de Bando della Global service occorre che siano rispettate le tabelle salariali e il numero degli operatori in servizio)
– che Roma Capitale preveda l’utilizzo della legge 147 con possibilità di essere utilizzati in servizi simili in altre aziende della cosiddetta HOLDING CAMPIDOGLIO o che sia prevista (come richiesto nelle mobilitazioni dello scorso anno da USI, CNL e altri) l’internalizzazione in AMA
– che si vigili sulla ventilata possibilità di vendita dell’azienda, in quanto partecipata di secondo livello e già prevista in vari atti del Comune e dell’AMA
– che si attui una difesa dei nostri colleghi e della dignità di tutti gli OPERAI della Roma Multiservizi SPA
– che si ponga termine alle discriminazioni sul lavoro, alle spartizioni clientelari degli straordinari …
– che sia riconosciuto alle Rappresentanze dirette dei Lavoratori di trattare con l’Azienda e le Istituzioni
PER QUESTO IL COMITATO CHIAMA TUTTI I LAVORATORI/TRICI DELLA ROMA MULTISERVIZI AD UN PRESIDIO CON ASSEMBLEA PUBBLICA IL 14 APRILE IN PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO.
AL PRESIDIO/ASSEMBLEA SONO INVITATI LAVORATORI/TRICI ANCHE DELLE ALTRE SITUAZIONI A RISCHIO DI LICENZIAMENTO O IN GRAVI SITUAZIONI COME QUELLI DEI CANILI, DELL’ACCOGLIENZA E DEL SOCIALE OLTRE AI COMUNALI