[current_date format='D, d F, Y']

Cori – Il ricordo di Alessandro Marchetti nella sua città natale

Condividi

Grande partecipazione alla conferenza in memoria dell’Ingegner Alessandro Marchetti, nell’anno del 50° anniversario della sua morte. L’evento si è svolto venerdì scorso, nella Chiesa di Sant’Oliva, a Cori (LT), città natale di Marchetti, organizzato dalla 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi (B.T.S.) per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo dell’Aeronautica Militare di Borgo Piave (LT) e dal Comune di Cori, nell’ambito della manifestazione “Una storia di Azzurro e di Amicizia”. La giornata è stata impreziosita dalla mostra fotografica ‘Più Cento. SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani’ di Luciano Pontolillo, allestita dall’Associazione Culturale ‘Olimpo’, che ripercorre con centinaia di foto inedite e spiegate i 100 anni dell’azienda di Sesto Calende che ha fatto la storia dell’aviazione italiana e mondiale, grazie anche al genio di Marchetti.

Sono intervenute numerose autorità locali, accolte dallo spettacolo degli Sbandieratori dei Rioni di Cori: il Sindaco di Cori Tommaso Conti; il Generale di Brigata Aerea Giuseppe Sgamba, Comandante della 4ª B.T.S. D.A./A.V.; il Commissario Straordinario della Città di Latina Giacomo Barbato; l’Assessore Fausto Nuglio; il Gen. (R) Euro Rossi ex Comandante del 70° Stormo ed autore del libro “Nido d’Aquile”; il Tenente Colonnello Vincenzo Ingrosso, Comandante del Reparto Territoriale dei Carabinieri di Aprilia; il dott. Alessandro Caucci Molara, pronipote dell’Ing. Marchetti; il Professor Gregory Alegi, storico e giornalista Aeronautico; il Ten. Col. Paolo Nurcis, rappresentante dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare; l’Ingegner Giorgio Klinger, Presidente di Unindustria e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Cesare Chiominto’. 

L’incontro è stato un importante momento per raccontare il forte legame storico-culturale esistente tra il territorio pontino e l’Aeronautica Militare. Una storia iniziata nel 1927 con la presenza dei tre campi di volo di Cisterna, Sezze Romano e Terracina, che garantivano sicurezza a tutti i piloti che sorvolavano i cieli pontini, fino ad arrivare ai giorni nostri dove sono presenti la 4^ Brigata e il 70° Stormo, due reparti di eccellenza della Forza Armata. Lo stesso agro pontino è stato importante per l’Arma Azzurra grazie al coraggio e all’abnegazione di personaggi come Giorgio Rossi, Publio Magini e appunto Alessandro Marchetti, noto progettista e costruttore corese, pioniere dell’ingegneria aeronautica italiana e mondiale che si distinse per la sua inventiva e capacità tecnica nella costruzione dei primi velivoli.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter