[current_date format='D, d F, Y']

Civitavecchia – Interferenze tra segnale televisivo e rete 4G, la Fondazione Bordoni mette a disposizione un numero verde

Condividi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha affidato alla Fondazione Ugo Bordoni la gestione delle segnalazioni da parte dei cittadini relative alle interferenze 4G che possono causare disservizi nella visione del segnale televisivo digitale.

Il servizio gestito dalla FUB, denominato Help Interferenze, permette ai singoli cittadini o agli amministratori di condominio di inviare una “Segnalazione” su eventuali disturbi nella ricezione della TV digitale terrestre. In presenza dei requisiti tecnici e amministrativi richiesti per l’accesso al servizio, sarà inviato un antennista che effettuerà gratuitamente l’intervento di ripristino della corretta ricezione dei segnali televisivi presso l’indirizzo indicato.

Si informa pertanto quanti dovessero riscontrare improvvisi problemi di ricezione del segnale televisivo del digitale terrestre che sarà possibile effettuare la segnalazione tramite la chiamata al numero verde 800 126 126 e la compilazione di un modulo elettronico presente sul sito web www.helpinterferenze.it.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Barriere protettive per Fontana di Trevi

Il Codacons si schiera a favore di barriere protettive e presidi fissi a Fontana di Trevi per il rispetto dei luoghi simbolo della capitale, ma chiede al Comune di garantire anche la sicurezza di cittadini e turisti che si muovono nel centro storico.

Iscriviti alla newsletter