Il Comune di Guidonia protagonista del programma nazionale RAEE@Scuola

 

I ragazzi delle classi quarte e quinte elementari e I, II, III medie di Guidonia saranno i protagonisti del Progetto RAEE@scuola, un programma nazionale di comunicazione e sensibilizzazione sulla corretta gestione dei RAEE, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Il progetto RAEE@scuola, promosso dall’ Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dal Centro di Coordinamento Raee (CdC RAEE), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, a cura di Ancitel Energia e Ambiente, coinvolge oltre 50 comuni su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, prevede non solo una campagna di informazione sui RAEE, ma anche un’attività sperimentale di micro raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno degli istituti scolastici.

I bambini e gli insegnanti saranno invitati a portare da casa i propri “piccoli RAEE” che verranno raccolti in appositi contenitori posizionati all’interno delle scuole; i RAEE verranno poi ritirati dagli addetti del servizio igiene urbana, che si occuperanno della gestione trasportandoli al centro di raccolta comunale.

Testimonial d’eccezione del progetto è uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più amato da grandi e bambini: Baz, il comico della trasmissione Colorado, entrato recentemente fra i dieci personaggi con più fans su Facebook. Oltre ad apparire su tutto il materiale informativo che verrà distribuito alle scuole, Baz ha già realizzato tre filmati a sostegno dell’iniziativa, visibili sul sito del progetto (www.raeescuola.it) o tramite Youtube.

Francesco Chiucchiurlotto – Coordinatore Reg.le Anci dei borghi e paesi del Lazio, ha espresso “grande soddisfazione, perché quando il Comune e la scuola si mettono insieme c’è chiarezza, entusiasmo, voglia di fare. L’unione delle componenti sociali produce sempre risultati positivi. E’ ora che si dia una programmazione organica al lavoro dei piccoli comuni anche su questo tema: servono maggiore cura e risorse specifiche”.

Le attività, che si protrarranno per tre settimane, avranno inizio il 16 marzo e termineranno il 12 aprile.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Guidonia Montecelio, e si avvale della collaborazione della Tekneco.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti