Il giorno 15 Marzo 2016 alle ore 14:30 presso le aule informatiche del complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo si terrà la prima sessione anticipata del test per l’ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, a numero programmato, valido per le immatricolazioni all’anno accademico 2016/17. Possono prenotarsi gli studenti iscritti alle classi V delle scuole secondarie superiori, anno scolastico 2015/16. Tale prova è completamente gratuita, e può essere ripetuta successivamente qualora non si raggiungesse il punteggio minimo (15/40). La prova di ammissione è volta a valutare le attitudini nell’ambito della logica e le conoscenze di base di matematica, fisica e chimica. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online entro le ore 23.59 del 14 marzo utilizzando la procedura predisposta all’indirizzo https://moodle.unitus.it/test2016/ing_modulo.php. Al seguente indirizzo http://www.unitus.it/it/unitus/immatricolazioni-iscrizioni/articolo/test-ingresso-al-corso-di-laurea-in-ingegneria-industriale- sono disponibili le informazioni riguardanti le modalità di iscrizione, di svolgimento della prova e simulazioni del test di ingresso.
Il test permetterà l’accesso ad un corso di laurea innovativo atto a formare laureati in grado di affrontare il mondo del lavoro con una elevata preparazione professionale nell’ingegneria industriale, con particolare riferimento ai settori della meccanica, dell’energia e delle tecnologie di lavorazione. Il percorso di studi permetterà al laureato sia la prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali, tra cui quella in Ingegneria Meccanica attivata recentemente all’Università della Tuscia, sia un rapido inserimento nel mondo del lavoro, in un settore in forte espansione con tassi di occupazione del 90% dopo un anno dalla laurea e di oltre il 97% dopo cinque anni.
Gli studenti potranno contare su un rapporto privilegiato con i docenti e su un supporto costante da parte di tutto il personale del dipartimento, un servizio di tutoraggio e di orientamento attivo e disponibile. Il percorso accademico prevede attività pratiche e di laboratorio fin dal primo anno e la possibilità di svolgere stage e tirocini sia in Italia che all’estero, grazie alle numerose collaborazioni con imprese e centri di ricerca di livello internazionale e all’istituzione di programmi di studio e ricerca in diversi paesi in Europa, Stati Uniti d’America e Asia.
Maggiori informazioni sono reperibili nel sito web:http://www.deim.unitus.it/web/interna.asp?idCat=4432