Gio, 11 Settembre, 2025

Rieti – Reati ambientali, firmata la convenzione con il Corpo agenti zoofili ambientali

Condividi

 

In seguito alla delibera approvata dalla giunta, su proposta dell’assessore all’Ambiente Carlo Ubertini, avente ad oggetto l’istituzione di un servizio di contrasto ai reati di natura ambientale, è stata sottoscritta oggi una importante convenzione tra il Comune e l’Associazione Corpo agenti zoofili ambientali.

Tale associazione, qualificata realtà del territorio comunale in possesso di decreto prefettizio, si occupa di sorveglianza ambientale, zoofila e zootecnica e in caso di infrazione è anche nelle condizioni di elevare sanzioni amministrative e di natura penale.

Si tratta di un progetto pilota che l’Amministrazione comunale ha inteso avviare per 4 mesi, a partire da oggi, per fronteggiare fenomeni di inciviltà a danno del patrimonio ambientale, pubblico e dei cittadini.

I controlli riguarderanno in particolare: discariche abusive, abbandono e conferimento non corretto di rifiuti nel territorio comunale, deiezioni canine, randagismo e in generale l’applicazione delle disposizioni contenute nei regolamenti comunali in materia di ambiente e rifiuti.

Il Corpo agenti zoofili ambientali opererà in piena autonomia, sotto il coordinamento del settore Ambiente e in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale. Gli agenti, una volta accertato il reato, eleveranno le corrispondenti sanzioni previste dai regolamenti comunali inviando copia del verbale alla Polizia Municipale per i conseguenti adempimenti. Nel caso in cui le infrazioni presentino anche profili di carattere penale ne sarà data notizia all’Autorità giudiziaria.

“Il Comune – dichiara l’assessore all’Ambiente Carlo Ubertini – con questa convenzione, in tema di tutela ambientale, declina una strategia multilaterale che associa alla politica della prevenzione misure di repressione e istituisce una sinergia tra organismi pubblici e il mondo dell’associazionismo. In rapporto a ciò il Corpo agenti zoofili ambientali opererà anche in simbiosi con l’associazione Cittadinanza attiva già incaricata dal Comune di svolgere attività di informazione e controllo rispetto al corretto conferimento dei rifiuti”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

A Forcella parte Transit. Scuola di teatro gratuita per 20 giovani italiani e stranieri

Al via le attività del progetto TRANSIT, vincitore del bando “NUOVOIMAIE per il sociale”, ideato e diretto dall’Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale “Teatri di Seta” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, l’attrice Rosaria De Cicco e le Associazioni “I Teatrini” e “f.pl. femminile plurale”. 

Iscriviti alla newsletter