[current_date format='D, d F, Y']

Pomezia – Processo Cerroni bis, il Comune si costituisce parte civile

Condividi

 

Il Sindaco e la Giunta hanno deliberato questa mattina la costituzione di parte civile nel cosiddetto “processo Cerroni bis” (procedimento penale n. R.G.G.I.P. 15/24329 pendente presso il Tribunale di Roma) che vede imputati Manlio Cerroni “quale promotore, organizzatore e dominus incontrastato del sodalizio criminale” e altre 20 persone, accusate di una “serie indeterminata di reati di abuso di ufficio, falso in atto pubblico, traffico di rifiuti, truffa aggravata, frode in pubbliche forniture, gestione illecita di rifiuti e comunque qualsiasi atto o attività illeciti necessari a consentire il mantenimento o l’ampliamento della posizione di sostanziale monopolio di Cerroni Manlio e delle sue aziende nel settore della gestione dei rifiuti solidi urbani prodotti dai comuni insistenti all’interno della Regione Lazio”.

Il Comune di Pomezia, identificato come parte offesa insieme al Comune di Roma e altri nove comuni del territorio, diverse istituzioni e associazioni ambientaliste, sarà presente in aula il prossimo 11 marzo per l’udienza preliminare.

“Le accuse che vengono mosse a Cerroni e gli altri imputati sono gravissime – dichiara il Sindaco di Pomezia Fabio Fucci – La magistratura verificherà le responsabilità dei soggetti coinvolti, così come il presunto ‘danno economico di rilevante gravità’ che vede la Città di Pomezia e i Comuni limitrofi vittime del disegno criminoso del ‘re dei rifiuti’. Se le accuse saranno confermate, il nostro Comune e tutti gli altri soggetti coinvolti dovranno essere risarciti per i danni causati da chi per anni ha speculato sul ciclo dei rifiuti, senza pensare alla salute dei cittadini e alla tutela ambientale dei territori”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fabio Fucci, passato dal M5S alla Lega: “Per me è un ritorno alle origini”

Fabio Fucci: “Raggi? Purtroppo per Roma la Raggi ha fallito su tutte le grandi sfide che la città presenta ad ogni sindaco: dalla gestione dei rifiuti alle manutenzioni. Ha cambiato più assessori che paia di scarpe.
Il motivo della crisi di consenso del M5S è anche questo suo non essere né di destra né di sinistra. La politica è identificare delle priorità, da una parte c’è chi pensa allo ius soli, dall’altro la Lega che ritiene prioritario abbassare le tasse. La Lega, a differenza del M5S, ha dimostrato di apprezzare la mia esperienza da sindaco e di volerla valorizzare. I provvedimenti della Lega al governo mi sono piaciuti, quelli del M5S sono stati evanescenti. Il reddito di cittadinanza si è trasformato in uno strumento assistenzialistico”

Iscriviti alla newsletter