[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino – Canone concordato, Di Genesio Pagliuca: “Agevolazioni su tasse per chi lo adotta”

ezio di genesio pagliuca

Condividi

 

“Sul canone concordato stiamo facendo dei grandi passi avanti e, in sostanza, siamo quasi alla conclusione dell’iter”. Lo afferma l’assessore alla Pianificazione del territorio, Ezio Di Genesio Pagliuca. “Nei giorni scorsi – spiega l’assessore Pagliuca – si è tenuto l’incontro con i sindacati dei proprietari e degli inquilini per la stesura definitiva per l’accordo sul canone. Si tratta di un testo atteso da anni, l’ultimo risale infatti al 2000 quando addirittura c’erano zone non considerate o presenti. Abbiamo fatto un lavoro cercando di selezionare le zone del nostro Comune omogenizzandole per ambiti simili, in maniera tale che si potesse determinare un valore reale. La determinazione di queste fasce di canone farà sì che il proprietario potrà affittare il proprio immobile a prezzi leggermente più bassi di quelli di mercato e, a fronte di questo sconto che adotterà per l’inquilino, potrà godere di agevolazioni statali e soprattutto comunali. In quest’ultimo caso per quanto riguarda la Tasi e l’Imu sulle seconde case. In sostanza andremo a tassare le seconde case, date a canone concordato, come le prime. Le agevolazioni statali, invece, riguarderanno la cedolare secca e la riduzione sull’imposta di registro. Nelle prossime settimane approveremo in Giunta l’accordo in maniera tale da renderlo esecutivo. Ringrazio i sindacati per il proficuo lavoro che hanno fatto, gli uffici e lo staff che ci ha aiutato ad arrivare alla stesura di questo testo che, finalmente dopo 16 anni, permetterà di godere di questa agevolazione”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Libertà VS pianificazione

Si aggira tra di noi un mostro, un Leviatano che non brandisce la spada come quello di Hobbes, ma la cartella esattoriale. È il potere fiscale degli Stati europei, tornato a crescere

CNA: nel 2024 il total tax rate in lieve calo al 52,3%

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione.

Iscriviti alla newsletter