[current_date format='D, d F, Y']

Frosinone – Acea: i sindaci di Forza Italia attivano la procedura di risoluzione

Condividi

Nel corso della riunione tenutasi nella giornata di ieri all’interno del Comitato provinciale di Frosinone, i sindaci di Forza Italia, insieme a numerosi consiglieri comunali di tutta la provincia, hanno deciso di attivare le procedure previste dagli articoli 30 e 34 della convenzione con il gestore Acea, per l’invio della diffida e messa in mora, ai sensi dell’articolo 1454 del Codice Civile, rispetto alle numerose e reiterate inadempienze, sia in materia di collettori fognanti, sia in ordine all’effettiva riqualificazione della rete e dei servizi connessi all’acqua potabile. Per questo motivo, saranno portati all’esame di vari consigli comunali, specifici atti deliberativi volti ad accertare, unitamente al necessario supporto della Sto (Segreteria tecnico operativa), l’eventuale inadempimento delle disposizioni contenute nella convenzione stipulata tra l’autorità d’ambito e l’attuale gestore Acea Ato 5 S.p.A., con particolare riferimento al piano ed allo stato degli investimenti, per la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete. Inoltre, i sindaci di FI chiedono alla Sto l’assunzione di una precisa responsabilità della esplicitazione dell’inadempimento del gestore, quale atto indispensabile per l’adozione di ogni decisione legalmente corretta.

Abbiamo sempre sostenuto, e continuiamo a ribadirlo, – ha dichiarato il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani, che ha coordinato la riunione del comitato – che la vicenda del servizio idrico debba essere portata avanti esclusivamente sotto il punto di vista giuridico e contrattuale, tenuto conto del fatto che in questi anni le azioni strampalate di alcuni ambienti della politica hanno concorso ad aggravare una situazione quasi paradossale. Con l’adozione e la deliberazione da parte dei consigli comunali delle procedure formali previste dagli articoli 30 e 34 della convenzione, si eviterà di fare le pessime figure del passato, quando il Tar del Lazio ha dato ragione ad Acea, per gli errori commessi in sede di promozione dei ricorsi da parte dell’Autorità d’Ambito e della Provincia di Frosinone, che non hanno mai allegato gli elementi specifici previsti ovvero adottato le procedure indicate dalla convenzione stessa. La Sto attesti immediatamente, se lo ritiene, per le proprie competenze, senza se e senza ma, se sussiste o meno l’inadempimento tecnico contrattuale. Adesso, capiremo chi effettivamente sta dalla parte dei cittadini, tutelando gli interessi pubblici con gli strumenti corretti e rituali dell’ordinamento giuridico, e chi invece ha portato “acqua” gratuitamente a favore di Acea, sbagliando completamente modalità e termini delle verifiche degli eventuali inadempimenti, con la speranza che tutto questo sia avvenuto per incapacità, e non per carenza di buona fede. Una volta deliberate dai consigli comunali le attivazioni delle procedure di verifica di inadempimenti contrattuali o di mancati investimenti, allora si potrà procedere all’adozione di tutti gli atti conseguenti, ivi compresa anche la strada della risoluzione del rapporto contrattuale con Acea“.

All’assemblea ha preso parte anche il coordinatore provinciale di Forza Italia Pasquale Ciacciarelli, che ha assicurato il supporto di tutto il Partito all’iniziativa dei sindaci e degli amministratori, volta alla tutela degli interessi dei cittadini dei Comuni della Ciociaria.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter