[current_date format='D, d F, Y']

Codacons: “Chiediamo al Premier Renzi e a tutte le Regioni di lanciare anche nel nostro paese il Black Friday per venerdì 11 dicembre”

Condividi

Mentre negli Stati Uniti e in Gran Bretagna anche quest’anno si è celebrato il consueto “Black Friday” con sconti eccezionali nei negozi per gli acquisti di Natale, nel nostro paese i consumi legati alle festività natalizie hanno subito negli anni della crisi economica una abnorme contrazione pari a -8,2 miliardi di euro.
Lo denuncia oggi il Codacons, che chiede a Governo e Regioni di adottare misure sugli acquisti analoghe a quelle in vigore con grande successo nei paesi anglosassoni.
Nel 2007 “l’effetto Natale”, ossia i maggiori consumi per spese natalizie effettuate nel mese di dicembre presso negozi, grande distribuzione e centri commerciali, è stato pari a 18 miliardi di euro. Nel 2014, invece, la spesa degli italiani nell’intero periodo natalizio per i vari settori (alimentare, viaggi, regali, casa, ecc.) si è fermata a quota 9,8 miliardi di euro. Ciò significa che in 7 anni le famiglie del nostro paese, a causa della crisi economica, hanno ridotto i consumi legati alle feste del -45,5%, tagliando le spese natalizie per la maxi cifra di 8,2 miliardi di euro.
Tutte le previsioni per il Natale 2015, tuttavia, segnalano una inversione di tendenza, e fanno sperare in una lieve ripresa dei consumi con un giro d’affari che, secondo il Codacons, dovrebbe superare di poco i 10 miliardi di euro.
“Chiediamo al Premier Renzi e a tutte le Regioni di lanciare anche nel nostro paese il Black Friday per venerdì 11 dicembre, una giornata di offerte speciali e super-sconti nei negozi, come forma di sostegno al commercio e alle famiglie – afferma il Presidente Carlo Rienzi – E’ semplicemente assurdo che in tutti i paesi civili ci siano iniziative speciali sul fronte del commercio e delle spese di Natale, mentre l’Italia resta l’unico paese che consente gli sconti solo dopo la fine delle festività, quando cioè i portafogli dei consumatori sono già svuotati”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter