[current_date format='D, d F, Y']

Gaeta – Nave Maestrale: la sosta nell’ultima Campagna Navale

Condividi

Durerà 4 giorni la sosta nel porto di Gaeta della Nave Maestrale nella sua ultima Campagna Navale prima del disarmo. La Nave, infatti, al termine di un impegno in Mar Adriatico, sulla via del ritorno alla base navale di La Spezia, sta toccando per l’ultima volta alcune città per salutare la popolazione locale, permettendo così di poterla visitare, effettuare uscite in mare, prendere parte a mostre itineranti e partecipare ad eventi culturali e di beneficenza che saranno organizzati a bordo.

Sarà a Gaeta dal 25 al 28 novembre 2015 con un programma di iniziative coinvolgenti, rivolte a tutta la popolazione e con un’attenzione particolare verso i giovani e gli studenti.

E’ un grande onore per la città di Gaeta – dichiara il Sindaco Cosmo Mitrano – accogliere la Nave Maestrale nella sua ultima campagna navale, l’ultimo viaggio verso il disarmo dopo ben 33 anni di gloriosa carriera. E con l’orgoglio di chi appartiene alla città che ha dato i natali alla Regia Marina Militare, vogliamo contribuire, con la nostra viva partecipazione, ai saluti di commiato  di una grande Signora dei Mari,  la prima unità dell’omonima classe di otto navi gemelle, la cosiddetta Classe Venti che ha rappresentato la vera spina dorsale della Squadra Navale della Marina Militare Italiana, partecipando con successo a numerose operazioni a tutela degli interessi nazionali nei mari del mondo. La città di Gaeta e la sua popolazione, di profonda tradizione marinara, sapranno cogliere l’occasione di questa festosa kermesse, ricca di eventi anche di beneficenza in collaborazione con Telethon, visite a bordo, mostre, incontri con le scolaresche del territorio, conferenze con gli studenti delle scuole superiori, per ringraziare il Comando e l’intero equipaggio della Nave Maestrale, insieme a tutta la Marina Militare Italiana per l’impegno e la professionalità profuse, nello svolgimento del loro servizio a beneficio della collettività”.

La Nave Maestrale è stata progettata e costruita alla fine degli anni ’70 dai “Cantieri Navali Riunitidi Riva Trigoso (GE) ed è stata varata il 2 febbraio 1981, unendosi successivamente alla 1a Divisione Navale di stanza a La Spezia. La situazione finanziaria della Marina e la vetustà della flotta impongono una sensibile riduzione del numero delle unità della Squadra Navale. Di conseguenza, seppure a malincuore, la Marina é costretta a privarsi della Nave Maestrale che sarà dismessa, alimentando inesorabilmente il processo di forzato ridimensionamento del numero di navi della Marina.

La Nave Maestrale approderà a Gaeta mercoledì 25 novembre e sarà possibile visitarla dalle ore 18 alle ore 20. Seguirà a bordo un evento sociale di beneficenza a favore di Telethon.

Giovedì 26 novembre sarà una giornata intensa a bordo: inizierà con i saluti del Primo Cittadino, e proseguirà con mostre fotografiche (Grande Guerra, Marittime Security 360°) mostra WWF, mostra militare Casa della Cultura; mostra Ass.ne Culturale ricreativa  “Regia Marina Gaeta” I Marinai di Buchenwald”; momenti di orientamento a favore di scolaresche; S. Messa nella Cappella Madonna della Solitaria in ricordo della vittime della recente strage in Francia.  Di interesse storico la Conferenza dell’Amm. Paolo Pagnottella Presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, sul tema “Impresa d’Alessandria 19 dicembre 1941”, rivolta agli studenti delle scuole superiori.  L’incontro si svolgerà presso il Palazzo della Cultura, nella Sala Convegni della sede I.T.S. Fondazione Caboto,  i cui spazi, ancora una volta, si confermano essere gli spazi di tutti coloro che sostengono sviluppo e cultura dei mestieri del mare.

Le mostre continueranno anche venerdì 27 novembre, così come le visite e a bordo e i momenti di orientamento alle scolaresche. Inoltre il programma sarà arricchito dalla presenza della Banda della Marina. Sabato 28, in occasione della partenza della Nave, è prevista un’uscita in mare con autorità locali, scolaresche, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e della Lega Navale. A bordo sarà allestito uno stand Telethon – Marina Militare a favore della ricerca sulle malattie genetiche.

L’intero programma degli eventi è scaricabile dal sito istituzionale www.comune.gaeta.lt.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Sepolcreto Via Ostiense: il programma completo

Sepolcreto via Ostiense, ad un secolo dalla scoperta la Sovrintendenza Capitolina ha deciso di collaborare con gli antropologi del Dipartimento dell’Università di Valencia.

Iscriviti alla newsletter