[current_date format='D, d F, Y']

Sepolcreto della via Ostiense, molte le iniziative per i 100 anni dalla scoperta

sepolcreto via ostiense

Condividi

Sepolcreto via Ostiense, ad un secolo dalla scoperta la Sovrintendenza Capitolina, in collaborazione con gli antropologi del Dipartimento dell’Università di Valencia,
ha avviato un nuovo programma di ricerca scientifica che prevede l’analisi dei resti ossei combusti conservati ancora intatti all’interno delle olle cinerarie.
Questa prima fase di ricerca, attualmente in corso di svolgimento,
riguarderà circa 100 urne rinvenute all’interno di tre piccoli sepolcri “a colombario” databili al I secolo d.C.,
contenenti resti di individui sepolti con il rituale dell’incinerazione.

La necropoli romana, nota come Sepolcreto della Via Ostiense, che fiancheggiava l’antica via Ostiensis, venne alla luce nel 1917, durante i lavori per l’allargamento della via Ostiense.
Le tombe, dotate di stucchi, affreschi dipinti e pavimenti a mosaico in ottimo stato di conservazione, costituiscono un’importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città dalla tarda età repubblicana al IV secolo dell’Impero.
Le numerose iscrizioni funerarie rinvenute nell’area documentano l’appartenenza dei defunti a un ceto medio di artigiani e mercanti, spesso di origine servile, con nomi orientali o greci.

L’accurato scavo archeologico, eseguito fra il 1917 e il 1919 sotto la direzione dell’Ispettore del Ministero per la Pubblica Istruzione, Giuseppe Lugli,
e la successiva musealizzazione dell’area ad opera del Comune di Roma, con l’acquisizione dei reperti più significativi nei musei comunali,
rappresentano un precoce e fruttuoso esempio di collaborazione Stato-Comune per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio.
In occasione del Giubileo del 2000 le tombe hanno subito interventi di consolidamento e restauro e l’area è stata dotata di una nuova recinzione e di una copertura più funzionale.
Attualmente è aperta al pubblico solo su prenotazione.

Eventi in programma

In occasione di questa rinascita culturale dell’area, la Sovrintendenza Capitolina propone un evento, rivolto a tutta la cittadinanza,
finalizzato alla diffusione della conoscenza di questo importante sito archeologico.
L’iniziativa si articola in due momenti: il primo prevede brevi visite guidate presso l’area archeologica del
sepolcreto della via Ostiense durante le quali i visitatori potranno assistere direttamente alle attività degli antropologi;
il secondo si svolge presso il Museo della Centrale Montemartini, dove sono esposti alcuni dei reperti più significativi provenienti dalla necropoli.

Gli archeologi responsabili del progetto di ricerca terranno una conferenza a cui farà seguito una visita guidata alla collezione archeologica.

Qui il programma completo delle attività.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma Whisky Festival, il prossimo 3 e 4 marzo al Salone delle Fontane all’Eur

Settima edizione e cambio di nome per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland: appuntamento per appassionati, neofiti e professionisti del whisky con eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, area gourmet con ostriche, salmone e haggis e la novità dei Cognac e Armagnac.

Fabbrica Museo del Cioccolato arriva a Fiera di Roma

Per tutto il periodo delle feste natalizie e fino al 18 febbraio 2018 alla Fiera di Roma grazie alla partnership con Helexpo ed alla collaborazione di Eurochocolate. Fabbrica Museo del Cioccolato il parco tematico più goloso con laboratori, degustazioni e decine di appuntamenti per tre mesi di dolcezza.

Iscriviti alla newsletter