
Passano tristemente e colpevolmente in sordina i dati ISTAT sulla povertà. Non gode della risonanza dei tweet di premier e ministri quel quasi 12% di italiani che vive in famiglie “gravemente deprivate”.
Nessun approfondimento televisivo sul divario crescente che insiste tra il 20% delle famiglie ricche che percepisce il 37,5% del reddito nazionale e il 20% più povero a cui spetta solo un incivile 7,7%.
Senza voler stilare stupide classifiche sulle priorità, anche questi dati sono sinonimo di guerra. La povertà è una guerra che milioni di italiani combattono soli, costretti a non aver voce per non inquinare l’ottimismo renziano.
Il viceministro dell’economia ha riconosciuto di recente la validità della nostra proposta di Reddito di Cittadinanza dando ad essa l’esatto valore in termini di civiltà ed efficacia nel contrasto a condizioni che minano il valore stesso della democrazia. Un Paese democratico non deve e non può permettersi oltre un milione di minori che non riesce a nutrirsi appropriatamente.
Si parta da qui. Non c’è più tempo.
Così sulla sua pagina Facebook
Commenta per primo