In Italia è Neet il 35% dei giovani tra i 20 e i 24 anni

In Italia il 35% dei giovani di età compresa tra i 20 e i 24 anni sono “neet“, ovvero giovani “che non sono impegnati nello studio, nel lavoro o nella formazione”. È quanto emerge dal Rapporto ‘Education at a glance 2015’, l’annuale pubblicazione Ocse che analizza i sistemi di istruzione dei 34 Paesi membri, presentato oggi al ministero dell’Istruzione.

La partecipazione all’istruzione post secondaria e terziaria, spiega il rapporto, effettivamente “ha avuto scarso effetto nel limitare l’aumento dei giovani neet”. La prospettiva di un ritorno d’investimento relativamente basso e incerto, dopo un lungo periodo trascorso nel sistema dell’istruzione, “potrebbe spiegare l’interesse limitato dei giovani italiani ad intraprendere gli studi universitari. Circa il 35% dei 20-24enni non hanno un lavoro, non studiano, né seguono un corso di formazione (i cosiddetti neet: neither in employment, nor in education or training), la seconda percentuale più alta dei Paesi OCSE”. Tra il 2010 e il 2014, “i tassi di occupazione hanno registrato un brusco calo per questa fascia di età (dal 32% al 23%), ma la quota dei 20-24enni che continua a istruirsi è rimasta stabile al 41%”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti