[current_date format='D, d F, Y']

Formia – Il Sindaco sulle bambole “scomparse”: “Nessun caso, sono sempre state in Comune”

Condividi

Le bambole sono sempre state in Comune e, come da accordi presi con la legittima proprietaria, attendono di trovare una degna e adeguata sistemazione”. Il Sindaco Sandro Bartolomeo chiude così la polemica partita dai social e ripresa dalla stampa sulla presunta scomparsa di uno stock di bambole donate al Comune di Formia dall’Associazione “Salvamamme di Roma. Bambole dietro cui si cela una storia dolorosa, appartenute ad una donna deceduta prematuramente e donate al Comune dalla madre di quest’ultima con l’impegno, onorato, di conservarle tutte insieme.

Al contrario di quanto ipotizzato da chi, irresponsabilmente, ha sollevato questo inutile polverone – spiega il primo cittadino – le bambole in questione non sono mai uscite dal cartone nel quale erano state riposte dopo la donazione. Volevamo assegnarle alla biblioteca ‘La casa dei libri’ destinata ai bambini da zero a dieci anni ma il materiale di cui sono fatte, ceramica e pizzo, non è adatto a utenti così piccoli, almenoché non vengano custodite in una teca. Quest’ultima richiede spazio e stiamo valutando dove eventualmente ricavarlo. Nel caso la proprietaria dovesse richiederlo, comunque, non esiteremo a riconsegnarle le bambole e a portargliele direttamente a Roma. Ci dispiace che si sfrutti anche il dolore delle persone, i loro ricordi, la loro sfera emozionale, per costruire casi motivati da interessi esclusivamente politici. Perché non siamo intervenuti subito? Volessimo rispondere ad ogni boutade che leggiamo sul web, non troveremmo il tempo per amministrare la città. Le cose – conclude Bartolomeo – stanno così e, a prova, allego documentazione fotografica riscontrabile in ogni momento da chiunque ne faccia richiesta”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter