[current_date format='D, d F, Y']

Mafia Capitale: Roma al primo in Italia per caro rifiuti

Condividi

Roma è la citta italiana dove la gestione del servizio rifiuti costa di più. Lo denuncia il Codacons, che chiama in causa la vicenda degli appalti truccati da “Mafia capitale” relativi proprio al servizio svolto dall’Ama.
La gestione della spazzatura costa complessivamente alla capitale circa 794 milioni di euro annui – spiega il Codacons – A fronte di tale cifra vengono prodotti 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti. Ciò significa che ogni cittadino romano spende mediamente 276 euro all’anno per il servizio.
Situazione molto diversa a Milano: qui si producono 667mila tonnellate di rifiuti all’anno (ma il numero di residenti è inferiore a quello di Roma), per un costo di gestione pari a 306 milioni di euro, ossia 225 euro annui a cittadino. Ancora più economica Torino: qui gli abitanti pagano in media 203 euro all’anno, per la raccolta e smaltimento di 413mila tonnellate di rifiuti.
“In definitiva a Roma si paga di più che nel resto d’Italia, per ricevere in cambio un servizio peggiore rispetto alle altre città – denuncia il Presidente Carlo Rienzi – La raccolta dei rifiuti e la pulizia della capitale è sensibilmente peggiorata negli ultimi anni, mentre i costi a carico della collettività sono aumentati. La causa di tale situazione è da ricercare proprio nell’alterazione degli appalti relativi ai rifiuti avvenuta nell’ambito di “Mafia capitale”. Per tale motivo i cittadini si sono costituiti parte civile nel processo, e speriamo che il giudice Iannello accolga le loro sacrosante richieste di risarcimento” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter