Iniziato alle ore 15.00 allo stadio “Olimpico” di Roma, all’evento hanno assistito 29.500 spettatori, di cui 3500 ospiti. Complessivamente sono stati impiegati 623 Stewards tra Società AS Roma e SS Lazio sia all’interno dell’impianto che ai prefiltraggi.
Nessuna problematica relativa all’ordine pubblico è stata registrata nelle ore precedenti all’incontro sportivo, né durante le operazioni di filtraggio e afflusso delle tifoserie che si è svolto in maniera fluida senza lunghe attese per gli spettatori.
Nella mattinata erano state eseguite dagli agenti della Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, alcune perquisizioni domiciliari. Tre di queste, hanno avuto esito positivo. Sequestrato un coltello a serramanico, vari petardi e fumogeni. Durante le operazioni, è stata rinvenuta una carta di identità per la quale risultava denuncia di smarrimento da altro proprietario. Al termine 3 persone sono state denunciate a vario titolo per detenzione di arma da taglio, possesso di artifizi pirotecnici e ricettazione di documento.
Nei pressi dello stadio è stato fermato un tifoso laziale perché stava bruciando una sciarpa della Roma. Per tale motivo allo stesso è stato comminato il Daspo. Stesso provvedimento per altri 4 tifosi di cui 2 romanisti sorpresi a scavalcare e 2 laziali per l’accensione di fumogeni, denunciati anche all’autorità giudiziaria.
Sanzionati invece amministrativamente altri 2 tifosi. Uno perché trovato senza biglietto e l’altro perché seduto sul parapetto.
Sono in totale 20 invece i tifosi fermati ed identificati durante le operazioni di monitoraggio preventivo degli stranieri di cui si era appreso l’arrivo grazie alla collaborazione con le polizie internazionali.
Di questi, 10 inglesi sono stati controllati in zona Ponte Milvio e poi accompagnati al commissariato Viminale per accertamenti e subito rilasciati mentre gli altri 10 di nazionalità inglese e norvegese, con regolare biglietto per la partita, sono stati sanzionati per ubriachezza molesta.