Giubileo – Nei punti d’informazione turistica di Roma arriva un servizio dedicato ai non udenti

 

Luigina Di Liegro, Assessore al turismo, al dialogo interreligioso e alla qualità della vita di Roma Capitale, insieme a Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio, ha inaugurato questa mattina il nuovo “PIT” (punto di informazione turistica) a piazza Sonnino, la “porta” di Trastevere. All’inaugurazione erano presenti anche l’assessore al turismo del Muncipio, Andrea Valeri, alcuni consiglieri municipali, e i rappresentanti dell’Associazione I.D.E.A. Onlus (International Deaf  Empowerment Agency), che hanno potuto testare l’efficacia del servizio per i turisti non udenti.

E’ stata l’occasione per presentare la prima postazione che, in videoconnessione, consentirà di tradurre le informazioni nella lingua dei segni, e rendere perfettamente accessibili tutti i servizi del PIT anche ai turisti non udenti. Roma è la prima città italiana ad offrire questo servizio ai propri visitatori.

E’ un modo semplice e concreto – ha sottolineato Luigina Di Liegro – per “prendere sul serio” il Giubileo della Misericordia, aprendo le porte di Roma davvero a tutte le persone.

Per tutto il Giubileo i turisti non udenti avranno a disposizione un assistente virtuale che parlerà la lingua dei segni in tutti i “PIT” della Capitale. L’innovazione arriva grazie ad un accordo tra Roma Capitale, Zetema Spa e la Società Video Assistenza Mobile che ha realizzato il servizio E.lisir, dedicato ai non udenti, per l’installazione dei primi 10 tablet in altrettanti “P.I.T.” della città, entro il prossimo 8 dicembre. Il meccanismo è semplice: i visitatori, sfiorando lo schermo del tablet, avranno la possibilità di videoconnettersi all’istante con un operatore che potrà tradurre in linguaggio “L.I.S.” le informazioni turistiche di cui hanno bisogno e interagire con il personale di Zetema.

“Crediamo che il turismo delle pari opportunità – ha sottolineato Luigina Di Liegro – debba essere una caratteristica fondamentale e imprescindibile dell’accoglienza di Roma, e siamo certi che questa azione proseguirà anche dopo il termine della nostra esperienza amministrativa”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti