Proseguono con successo gli appuntamenti al Pala Expo. Il più recente, dedicato alla nocciola e ai prodotti di fattoria e alle nuove tecnologie per le imprese agricole, ha riscosso grande consenso da parte del pubblico presente. Il seminario dello scorso 23 ottobre rientra nel ciclo di incontri sui temi dell’agricoltura e del territorio, promossi e coordinati dall’ufficio Expo del Comune di Viterbo, nell’ambito del progetto I Sapori del Rito – Il trasporto della Macchina di S. Rosa: tradizioni e patrimonio – Viterbo per Expo 2015. Un progetto del Comune di Viterbo finanziato dalla Regione Lazio, portato avanti insieme a Coldiretti Viterbo, con il supporto della Fondazione Carivit e in collaborazione con la Camera di Commercio e la Provincia di Viterbo. “L’incontro rivolto ai tecnici e agli addetti ai lavori delle aziende agricole – ha spiegato l’assessore all’agricoltura e a Expo Giacomo Barelli – ha rappresentato un’occasione per illustrare l’utilizzo in azienda, a costi contenuti, delle piccole macchine per la trasformazione dei prodotti. L’attenzione è stata focalizzata sulla lavorazione di due eccellenze del nostro territorio, ovvero la nocciola e la castagna”. All’incontro, oltre all’assessore Barelli, hanno preso parte il direttore Coldiretti Viterbo Ermanno Mazzetti e il segretario generale della Camera di Commercio Francesco Monzillo. La parte tecnica del seminario è stata trattata da Carlo Hausmann, direttore generale dell’Azienda Romana Mercati, e da Luigi Merz, che ha illustrato le nuove tecnologie. Il prossimo incontro al Pala Expo sarà venerdì 30 ottobre alle 10, con “Dal km zero al km buono: tutelare la buona agricoltura”.
