[current_date format='D, d F, Y']

Viterbo – NH90 Useres Conference, il saluto del sindaco Michelini in sala regia

Condividi

La NH90 Users Conference ha fatto tappa a Viterbo e nei giorni scorsi anche a Palazzo dei Priori. L’evento, organizzato annualmente dal consorzio industriale NATO Helicopter Industries (NHI), costituito da Agusta-Westland, Airbus Helicopters e Fokker, al fine di condividere con tutte le Nazioni utilizzatrici dell’elicottero NH90 (utilizzato e di base a Viterbo) le iniziative intraprese o da intraprendere nello specifico settore.

Il 2015 è l’anno dell’Italia. L’Aviazione dell’Esercito ha ospitato a Viterbo dal 12 al 15 ottobre circa 170 delegati giunti da tutto il mondo. In programma il primo giorno la conferenza in Sala Regia, a Palazzo dei Priori. Ad accogliere gli ospiti e a dare il benvenuto nella città dei papi è stato il sindaco Leonardo Michelini. “Saluto le autorità civili e militari, insieme a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo evento che vede ospiti provenire da 13 differenti nazioni, alcuni addirittura dalla parte opposta del mondo – ha detto il primo cittadino in apertura della cerimonia –. In questi giorni l’Aviazione dell’Esercito, parte integrante del tessuto sociale della città, accoglie la NH90 Users Conference 2015. La scelta della città di Viterbo quale luogo più adatto per ospitare l’evento, è la conferma, ove ce ne fosse ancora bisogno, del  profondo legame fra la nostra città, la sua cultura e le sue tradizioni con una componente altamente specializzata dell’Esercito, composta di eccellenze, di uomini e donne che portano il tricolore al braccio. Un tricolore che non è solo il naturale riferimento a valori di integrità e di civiltà, di onore e rispetto, ma anche sinonimo di particolare impegno e responsabilità. L’evento consolida un legame, quello della città con l’Aviazione dell’Esercito, che rispecchia la naturalezza delle nostre relazioni con una parte dell’Italia così ricca di cultura, tradizioni, suggestioni e portatrice di importanti specificità territoriali con la tecnologia, con la perfezione dell’ingegneria più evoluta e al servizio della comunità. Viterbo continuerà a profondere ogni possibile sforzo sul piano del consolidamento sul territorio dei rapporti con l’Aviazione dell’Esercito, ed appare evidente, per transitività, anche con il consorzio industriale Nato Helicopter Industries che ci ha dato questa opportunità”.

Al tavolo insieme al sindaco Michelini il gen. D. Antonio Bettelli, comandante Aviazione dell’Esercito, Vincent Dubrule, presidente NHI, Eric Beignot-Devalmont, general manager NAHEMA e l’ing. Vittorio Della Bella, direttore del consorzio NHIndustries. Presente anche Federico Meschini, in qualità di interprete per conto dell’ufficio turistico del Comune di Viterbo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter