Campidoglio – Marino accoglie imprenditori cinesi accompagnati da Enrico Letta e Esko Aho

 

Questo pomeriggio il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha accolto in Campidoglio una delegazione del China Entrepreneur Club (Cec) in visita in Italia e in Germania, accompagnato dagli ex presidenti del Consiglio Enrico Letta e dal suo omologo finlandese Esko Aho. L’incontro, organizzato dalla European House Ambrosetti e introdotto dal dott. Valerio De Molli, si svolge a porte chiuse nella sala delle bandiere in Campidoglio e ha l’obiettivo di rafforzare e intensificare le relazioni commerciali e la fiducia tra le imprese europee e asiatiche. La delegazione cinese, guidata dal presidente del China Entrepreneur Club Ma Weihua, rappresenta la maggiore associazione di imprese della Cina, e annovera tra i suoi iscritti 31 tra i più influenti imprenditori ed economisti. Le aziende iscritte al Cec costituiscono una parte rilevante del Pil nazionale cinese, con 47 di esse che nel 2013 hanno fatto registrare un giro d’affari pari a oltre duemila miliardi. “L’Europa – ha sottolineato Weihua nel suo intervento – rappresenta il principale partner commerciale della Cina. Dobbiamo adoperarci, insieme, per migliorare gli scambi e le opportunità di sviluppo. Dobbiamo – ha aggiunto – conoscerci meglio e non temerci gli uni con gli altri. Le aziende cinesi stanno investendo molto nelle loro produzioni, per puntare non soltanto alla quantità ma anche alla qualità. Anche nell’ottica di non esaurire le risorse naturali”, ha quindi concluso.

“Siamo qui – ha detto il sindaco di Roma nel suo saluto di benvenuto – anche per trovare insieme la strada per crescere insieme. Sappiamo che la Cina sta investendo molto nelle nuove generazioni, e che sta coltivando un’economia con una vocazione spiccata verso l’internazionalizzazione. È dunque indispensabile poter stabilire una relazione di mutua collaborazione e scambio di opportunità a livello nazionale ed Europeo. L’Unione, come ben sanno sia Letta che Aho, ha la volontà e la necessità di continuare a puntare sull’innovazione per disegnare il proprio futuro. E in questo senso deve fare uno sforzo maggiore per far comprendere appieno i suoi obiettivi ai propri cittadini”. Gli imprenditori cinesi avranno nei prossimi giorni incontri con le imprese a tradizione familiare più importanti d’Italia, oltre che con i vertici delle principali istituzioni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti