[current_date format='D, d F, Y']

Roma – IMU-TASI, Simoncini: “L’abolizione delle tasse sia parametrata al reddito”

Condividi

 

L’abolizione di Imu e Tasi sulla prima casa annunciata dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, non può riguardare tutti i cittadini indistintamente: la tassazione va necessariamente parametrata al reddito di ciascuno. Lo impone un criterio di equità sociale da cui non si può prescindere”.

Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università La Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA.

“Una drastica riduzione della fiscalità sul bene rifugio per eccellenza degli italiani, l’abitazione, è non solo auspicabile ma necessaria per le fasce di reddito medio-basse – prosegue Simoncini -. Favorirebbe una sostanziale ripresa dei consumi da parte dei cittadini maggiormente colpiti dalla crisi e darebbe un impulso prezioso al mercato immobiliare, fiaccato da anni di stagnazione. Al contempo, però, va studiata una forma di tassazione progressiva, in modo che l’esenzione non riguardi chi gode di uno status economico-finanziario agiato: per gli appartenenti a fasce di reddito alte, infatti, pagare Imu e Tasi non costituisce un problema. Mentre, ad esempio, potrebbe esserlo per chi si trovasse a ereditare una prima abitazione di lusso pur non avendo un reddito equivalente. Non bisogna poi dimenticare quanto sia opportuno portare finalmente a compimento la revisione del catasto: ciò consentirebbe di sanare una situazione anomala che si trascina da decenni, con case di lusso sottoposte a tassazioni inferiori rispetto a normalissime abitazioni di periferia. La riforma era stata a lungo sbandierata, mentre ora sembra definitivamente messa da parte: l’auspicio è che il Governo torni sui propri passi”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

CNA: nel 2024 il total tax rate in lieve calo al 52,3%

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione.

Fiumicino, acconto IMU 2025: scadenza il 16 giugno

La Fiumicino Tributi informa che la prima rata dell’Imu, l’imposta municipale dovuta per beni immobili (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili) va pagata, ogni anno, entro il 16 giugno, mentre la seconda rata, a saldo dell’imposta, si versa il 16 dicembre.

Almasri, Renzi mattatore al Senato

Nordio e Piantedosi? Sono il gatto e la volpe, ma c’è posto anche per Meloni nella versione renziana della fiaba scritta da Collodi

Iscriviti alla newsletter