[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – La Serie A visibile in quasi 200 paesi del mondo

Condividi

Prenderà il via questo week-end la Serie A TIM 2015/2016, che presenterà ai nastri di partenza ben 101 scudetti, con 12 delle 16 Società che hanno vinto almeno un titolo. In Italia, il massimo campionato sarà trasmesso in diretta da Sky, Mediaset Premium e dal nuovo canale Serie A TV, mentre nel mondo saranno quasi 200 i paesi collegati ad ogni giornata grazie ai diritti acquisiti dal licenziatario MP&Silva.

Di seguito la lista completa dei takers che si sono aggiudicati i diritti audiovisivi per trasmettere la Serie A TIM per il triennio 2015/2018:

– 365 Media per l’Islanda;
– BeIN Sports per i territori: MENA (Medio Oriente e Nord Africa), Francia, USA, Canada, Thailandia, Hong Kong, Spagna;
– Benfica TV per il Portogallo;
– British Telecommunications per i territori: UK e Irlanda;
– CCTV China;
– Century Sun International (broadcaster Startimes) per i territori: Sub-Saharan Africa being Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cameroon, Cape Verde, Central African Republic, Chad, Comoros, DR Congo, Congo Republic, Ivory Coast, Djibouti, Equatorial Guinea, Eritrea, Ethiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mauritius, Mozambique, Namibia, Niger, Nigeria, Rwanda, Reunion, St Helena and Ascension, Socotra, South Sudan, Sudan,Sao Tome And Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, South Africa, Swaziland, Tanzania, Togo, Uganda, Zambia, Zaire and Zimbabwe;
– Channel 11 per i territori: Polonia, Belgio, Singapore, Malesia;
– Charlton per Israele;
– Cinetrade (broadcaster Teleclub) per i territori: Svizzera e Liechtenstein;
– CME Programming (broadcaster BTV) per la Bulgaria;
– Digitalb per i territori: Albania e Kosovo;
– Eurasian Broadcasting (broadcaster Setanta Sports) per i territori Armenia, Azerbaijan, Belarus, Estonia, Georgia, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Latvia, Lithuania, Moldova, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan;
– Eurosport per i territori dei Paesi Bassi;
– Fox Sports Latin America per i territori: LATAM;
– Go Malta per i territori: Malta, Gozo and Comino;
– IMG – diritti betting worldwide;
– LETV per la Cina;
– Macau Cable TV per Macao;
– Nippon Hoso Kyokai (broadcaster NHK – NHK BS) per il Giappone;
– NTV Plus per la Russia;
– OTE per la Grecia;
– Perform per i territori: Germania (broadcaster Sport1), Austria (broadcaster Sport1), Giappone (broadcaster TBC);
– Pitch per i territori: Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia, Herzegovina, Republik of Macedonia, Montenegro and Kosovo (broadcaster Arena Sport);
– Pragosport per i territori: Repubblica Ceca e Slovacchia. I broadcaster saranno Sport 1 e Sport 2;
– RAI per i canali RAI Internazionali;
– RCS & RDS (broadcaster Digisport) per i territori: Romania e Ungheria;
– Shwe Than Lwin (broadcaster Skynet)‎ per la Birmania;
– Sky Perfect TV per il Giappone;
– Sony Six per i territori: India, Bangladesh, Bhutan, Maldives, Nepal, Pakistan, Afghanistan, Sri Lanka;
– TVN (broadcaster EBC) per l’Etiopia

(Foto LaPresse)

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Allenatori liberi e possibili esoneri della Serie A

Il campionato di calcio di Serie A è iniziato e diverse sono state le sorprese. Chi l’avrebbe mai detto, infatti, che la Juventus sarebbe partita in basso alla classifica dopo il pareggio con l’Udinese e la sconfitta con l’Empoli

Il Codacons contro la decisione di riaprire gli stadi ai tifosi

Durissimo il Codacons contro il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, che ha deciso di riaprire le porte degli stadi consentendo l’ingresso del pubblico alle partite Parma-Napoli e Sassuolo-Cagliari e autorizzando 13.147 spettatori ad assistere al Gp di Imola di F1 del 1° novembre

Iscriviti alla newsletter