[current_date format='D, d F, Y']

Guardia Costiera in azione per scovare le migliaia di ettari di stabilimenti abusivi

Condividi

“Spiagge liberate dagli abusi e ora libere per i cittadini” ha annunciato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, che plaude alla buona azione condotta dalla Guardia Costiera sul demanio marittimo nell’ambito dell’operazione ‘Mare Sicuro 2015‘: le perle delle nostre coste, come San Vito Lo Capo o Punta della Suina, ‘deturpate’ dagli stabilimenti abusivi, che la Guardia Costiera ha iniziato a contrastare a partire dal 22 giugno scorso per proseguire fino a settembre lungo tutte le coste italiane.

“È un’operazione che abbiamo voluto rafforzare per tutelare i beni pubblici e affermare il diritto dei cittadini- ha dichiarato Delrio- Chi si appropria indebitamente di una spiaggia o di un qualsiasi spazio pubblico non lo sottrae a un Ente invisibile, bensì ai concittadini”.

L’operazione mira a ‘stanare’ quei gestori sprovvisti di guardia costieraregolare concessione, e che quindi non versano i regolari compensi demaniali, a fronte di un profitto, quindi, illegalmente percepito. Dopodiché, i militari procedono col sequetro della struttura, per far tornare le spiagge abusivamente occupate, libere per la fruizione dei cittadini. L’intervento può richiedere sia la rimozione degli arredi mobili (come ombrelloni e lettini), sia la demolizione delle costruzioni fisse, per la quale però bisogna aspettare i tempi tecnici per attivare la burocrazia.

La Guardia Costiera agisce in collaborazione con le Autorità giudiziarie e le forze dell’ordine locali. Grazie a questa sinergia è stato possibile sottrarre alla malavita organizzata numerosi ettari di costa abusivamente controllati: ad esempio, nell’ambito delle più ampie operazioni ‘Mare Sicuro’ e del piano prefettizio di azione nazionale e transnazionale ‘Focus ‘Ndrangheta 2015′, la GC ha dato il suo contributo per il sequestro di uno stabilimento di 670 mq a Marina di San Lorenzo, di un pontile adibito a punto ristoro di 43mila mq a Pellaro, e a costruzioni non autorizzate all’interno di un villaggio turistico ad Otranto per un totale di 600mq. A Gallipoli, nel Parco Naturale Isola di S. Andrea in Località Punta della Suina, è stato addirittura necessario sequestrare un sistema di smaltimento delle acque reflue e solidi urbani asservito ad un lido turistico e di circa 5.000 mq, tra cui un intero isolotto abusivamente occupato. I tecnici sono dovuti inoltre intervenire per lo sbancamento di dune sabbiose e per rimuovere gli scogli artificiali collocati nelle aree soggette a vincolo paesaggistico.
Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, al via l’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”

Con l’inizio della stagione balneare sono numerose le chiamate di emergenza che giungono quotidianamente alle sale operative delle Forze dell’ordine operanti sul litorale della Capitale. Per non farsi trovare impreparati anche la Guardia Costiera di Fiumicino

Fiumicino, esercitazione complessa in mare

Può essere questa l’espressione più calzante a descrivere l’esercitazione complessa in mare svoltasi oggi a Fiumicino. Da un evento quattro diverse emergenze

Iscriviti alla newsletter