Castel Madama – Palio, un altro cavallo morto la LAV invia una richiesta di accesso agli atti

Domenica scorsa a dieci giorni dal Palio di Siena, un altro cavallo è rimasto vittima della follia umana: Pokemon del Rione Empolitano stava correndo durante il Palio di Castel Madama quando improvvisamente è caduto.

La corsa è proseguita incurante del cavallo rimasto a terra in mezzo alla pista, con altri tre cavalli in corsa di cui uno senza fantino.

“Non smetteremo mai di condannare le manifestazioni che coinvolgono animali in feste, sagre e palii, in nome di non meglio specificate ‘tradizioni storico-culturali’ che non sono altro che una mera giustificazione per altri interessi. I circuiti su cui corrono i cavalli nei palii sono pericolosi nonostante l’adozione dei sistemi di sicurezza previsti dall’Ordinanza del Ministero della Salute, in vigore dal 2009. Il rischio di cadute, azzoppamenti e morte per i fantini e i cavalli resta sempre alto.

I cavalli vengono lanciati in una corsa sfrenata, frustati, su percorsi spericolati e al limite della loro resistenza fisica”.

Il Palio di Castel Madama potrebbe rappresentare una valida occasione di condivisione di valori cittadini se solo riuscisse a liberarsi dall’utilizzo degli animali.

Il crescente numero di persone sensibili alla sofferenza degli animali esige un cambiamento nelle modalità di svolgimento dei festeggiamenti, così come è accaduto in altri Comuni italiani, quali ad esempio Pontevico (BS), Lodi e Barlassina (MB).

“Un incidente prevedibile ed evitabile non è più un incidente ma una condanna a morte – dichiara la LAV di Roma – Chiediamo al Sindaco del Comune di Castel Madama e al Servizio veterinario di Tivoli di conoscere lo stato di salute del cavallo Pokemon e dove si trova”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti