L’unica liturgia celebrata da Papa Francesco in Bolivia è stata la messa di giovedì mattina, 9 luglio, nella piazza del Cristo Redentore, a Santa Cruz, per l’apertura del quinto congresso eucaristico nazionale.
Nel grande spiazzo dominato dalla colonna su cui poggia un’imponente statua di Gesù con le braccia alzate al cielo, Francesco è giunto a bordo della papamobile, che faticava ad avanzare tra la folla. Oltre due milioni di persone hanno infatti seguito l’avvenimento attraverso i 40 maxischermi collocati lungo lungo le ampie avenidas Monsignor Rivero e C. De Mendoza, che confluiscono verso lo spiazzo in cui era stato allestito l’altare. Francisco de los pobres lo slogan più ricorrente. Tra i presenti il Papa ha riconosciuto due vecchie conoscenze: dapprima una suora, che ha salutato con affetto; poi uno dei sacerdoti concelebranti.
Durante la messa votiva della Santissima Eucaristia, alla presenza del presidente Morales e di alcuni delegati ecumenici, erano molti gli elementi liturgici che richiamavano le culture locali. A cominciare dal palco papale, bellissimo nella sua semplicità, realizzato sullo stile delle missioni gesuitiche della Chiquitania, un’area a trecento chilometri di distanza da qui, abitata da sette popoli che hanno i nomi di santi cattolici.
Il Pontefice ha utilizzato un pastorale ricurvo di legno di soto, una pianta locale, su cui erano intagliati un angelo, la Madonna che scioglie i nodi, di cui è devoto, e Cristo buon pastore. Si tratta di un dono dell’arcidiocesi di Santa Cruz de la Sierra.
Il tema della vocazione è tornato nel pomeriggio quando al Coliseo Don Bosco il Papa ha incontrato i sacerdoti, religiosi e seminaristi della regione di Santa Cruz. Nella palestra della scuola gestita dai salesiani, in un clima particolarmente gioioso, Francesco ha ascoltato le testimonianze di un prete, di una suora e di un giovane seminarista, alle quali ha risposto aggiungendo molte considerazioni personali al testo del discorso già preparato. Soprattutto ha messo in guardia dall’«indifferenza dello zapping», di «chi passa e ripassa, ma mai si ferma» davanti ai problemi delle persone. È stata una vera festa, animata da canti e coreografie, con le suore più giovani a fare la “ola”, mentre altre alzavano uno striscione con su scritto: «I problemi sono temporanei, Dio è eterno».