Roma – Salviamo la Cloaca Maxima

A seguito del Convegno sul Tevere a Roma svoltosi il 15 giugno scorso all’École Française, nobilitato dalla Medaglia di Adesione del Presidente Mattarella, è nata l’idea di promuovere celermente – nella stagione propizia e prima dell’inizio del Giubileo Straordinario – un’attività di pulizia e messa in luce dello sbocco sulla sponda del Tevere di uno dei manufatti più importanti e stupefacenti realizzati nella Roma antica, incluso nel sito UNESCO del Centro città, fra l’area di Fori Imperiali e Colosseo e il fiume: la Cloaca Massima. Già un primo Tavolo Tecnico è stato svolto fra Enti competenti e Soggetti interessati, così da poter procedere il più presto possibile attraverso un Protocollo Operativo che – come abbiamo testato recentemente per una pulizia spondale fra Ponte Milvio e Ponte della Musica – consenta di raggiungere il risultato desiderato, nonostante i molteplici vincoli autorizzativi. Da qui potrà anche nascere una progettazione integrata di più vasta portata.

Lanciamo dunque una raccolta-fondi per iniziare a rimuovere le condizioni illustrate fotograficamente nel primo file allegato. La spesa sarà ovviamente rendicontata a costi standard e sarà dato risalto alla “lista dei donatori”. Nelle more dell’apertura di un conto corrente dedicato a successive operazioni similari sul Tevere (in vista del Giubileo, ma anche in forma permanente), gli interessati – Istituzioni, Associazioni, Imprese, cittadini singoli e in gruppi – possono già prendere contatto con l’Associazione Amici del Tevere e il Consorzio Tiberina ai seguenti riferimenti: iniziative@unpontesultevere.com – 3395852777.

Un’operazione segnata dall’urgenza, ma anche dall’orgoglio per i tanti lasciti del passato da conservare, valorizzare, far vivere e conoscere.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti