Dal vino ai formaggi sono storiche le sfide a tavola tra Italia e Francia che si contendono il primato europeo nell’agroalimentare nell’Unione Europea dove pero’ condividono lo sforzo per la difesa delle produzioni tipiche dalle imitazioni internazionali. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della visita del presidente francese Francois Hollande all’Expo accolto dal premier italiano Matteo Renzi. La Francia nel 2014 – sottolinea la Coldiretti – ha riconquistato lo scettro di maggior produttore mondiale di vino davanti all’Italia ma nello stesso anno con un balzo del 20 per cento nelle bottiglie spedite all’estero lo spumante italiano ha sorpassato lo champagne: il 2014 si è chiuso con la spedizione oltre frontiera di piu’ di 320 milioni di bottiglie di spumante italiano, il record di sempre mentre le esportazioni di champagne si sono fermate a 307 milioni di bottiglie. Una conferma del cambiamento viene peraltro dal fatto che tra la delegazione francese di accompagnamento al presidente Francois Hollande ad Expo si trovava anche la nota attrice francese Carole Bouquet che ha da tempo deciso di produrre vini nella sua tenuta di Pantelleria in Italia.
2) Lo spumante italiano ha sorpassato lo champagne: il 2014 si è chiuso con la spedizione oltre frontiera di piu’ di 320 milioni di bottiglie di spumante italiano, il record di sempre mentre le esportazioni di champagne – precisa l Coldiretti – si sono fermate a 307 milioni di bottiglie.
3) Con gli ultimi riconoscimenti comunitari salgono a 48 i formaggi a denominazione di origine protetta italiano (Dop) tutelati dall’Unione Europea con l’Italia che sorpassa la Francia ferma a 45.
4) L’Italia è davanti nel numero di prodotti a denominazione di origine registrati e tutelati a livello comunitario potendo contare su ben 271 denominazioni (dop/Igp) contro le 253 dei cugini d’oltralpe.
5) La Francia – sostiene la Coldiretti – è saldamente in testa in Europa per valore aggiunto agricolo totale potendo contare su una estensione di terreno piu’ vasta ma il valore aggiunto per ettaro di terreno dell’agricoltura italiana è il 70% in più dei cugini francesi;
6) E’ comune la battaglia mondiale contro i falso a tavola. Se per l’Italia ad essere piu’ taroccati sono Parmigiano Reggiano o il Grana Padano ma anche prosciutto di Parma o San Daniele, Chianti o Amarone, per la Francia – conclude la Coldiretti – ad essere sotto attacco sono lo Champagne, ma anche il Beaujolais, Bordeaux, Cognac e formaggi come Roquefort.