[quote font=”0″ arrow=”yes”]
Carissime compagne e carissimi compagni ,
vi ringrazio della occasione che mi date di poter intervenire di persona ad una manifestazione pacifista e antimilitarista così significativa e molto opportuna in un momento così cruciale per la storia d’Europa,
in Europa, in questo spazio politico così carico di storia, culla di grandi rivoluzioni e di idee giuste che si sono piantate nella testa e nei cuori delle persone come bandiere e sono corse per il mondo cambiandolo, ma anche luogo carico di enormi responsabilità e causa di inciviltà a partire dalla ignominia del colonialismo e nel 900′ dalla barbarie del nazifascismo.
E’ veramente decisivo quanto è in gioco oggi: la vittoria di Syriza in Grecia, il paese simbolo di ciò che significa per i popoli la medicina amara della austerità, per la prima volta da decenni apre nel concreto la sfida contro l’Europa di Maastricht
Si è aperta una breccia nella fortezza del neoliberismo e dell’austerità, della supremazia del capitale, della finanza e delle banche.
Diventa più chiara la strada che i popoli possono seguire per uscire dalla morsa della disoccupazione e della recessione. E’possibile allargare in ogni territorio la forza e la tenuta di un movimento di massa contro l’austerità e il neoliberismo e porre il tema dell’alternativa politica e sociale a questa Europa.
Non è questa infatti la nostra Europa, costruita da una alleanza di ferro fra partiti popolari e partiti socialdemocratici, subalterni ai diktat della Troika, alla egemonia di un capitalismo che ha divorziato per sempre dalla democrazia e da ogni forma di giustizia sociale.
Noi siamo alternativi a questa Europa: noi lavoriamo politicamente e socialmente perché si allarghi sempre più impetuoso e impaziente un composito movimento antiliberista e cresca anche la coscienza politica della necessità e della possibilità dell’alternativa di società.
Ma non è abbastanza chiaro, almeno in Italia, nel senso comune e anche nella coscienza di chi lotta in difesa delle proprie condizioni di vita che in Europa e nel mondo agisce silenziosa e tenace una forza sovraordinatrice ostile a questo cambiamento, una alleanza politica e militare in espansione che ostacola e lavora contro questo possibile esito, con ogni mezzo, in disprezzo di ogni regola, di ogni trattato, di ogni principio.
Parlo della Nato, della relazione che la Nato ha con gli interessi e il potere anche se in declino degli Stati Uniti e del ruolo che essa svolge nella difesa militare dell’ordine neoliberista .
Spero dunque che questo incontro sia un nuovo inizio, un punto di partenza da far conoscere e replicare in altri luoghi d’Europa, per coinvolgere ed aggregare movimenti pacifisti, antimilitaristi e ambientalisti nazionali e locali e perché in tutta Europa si sviluppi un grande movimento per la pace di massa animato dalla giusta indignazione contro le guerre, le loro conseguenze umane, ambientali e sociali,ma soprattutto perché in questo movimento risulti a finalmente evidente il nesso preciso che esiste fra politiche di austerità, quelle che che l’Europa delle banche e della finanza impone a tutti i paesi europei costringendo i governi pavidi e ossequienti a condurre politiche di tagli allo stato sociale, alle pensioni, alla sanità in nome degli equilibri di bilancio e della centralità del debito pubblico e il ruolo di cane da guardia di queste politiche della Nato in Europa e nel mondo .
La dimostrazione che questo non è un ragionamento ideologico ma è pura realtà nuda e cruda è che Bruxelles, la UE nega liquidità alla Grecia in piena crisi umanitaria tentando di far rinnegare al governo di Syriza il programma di Salonicco e poi elargisce fondi al Governo di Kiev, ben 1 miliardo e ottocento milioni, salvando l’Ucraina dalla bancarotta e imponendo la solita austerità, la macelleria sociale. Boicottano un governo eletto da una ampia maggioranza di popolo e aiutano i putschisti di Maidan, il governo di Kiev che mette fuori legge il Partito Comunista ucraino, esalta il passato nazista dell’Ucraina e definisce eroi per l’indipendenza i nazisti ucraini che massacrarono decine di migliaia di ebrei. Le forze armate di Kiev sono sempre più interne e integrate nella alleanza Nato e dal 24 aprile in poi un accordo specifico le inquadra nella rete di controllo e comando Nato.
La crisi della globalizzazione neoliberista sta naturalmente ridisegnando le gerarchie mondiali; i paesi imperialisti tentano di usare lo strumento rinnovato della Alleanza Atlantica per mantenere inalterata sia la propria posizione privilegiata nella divisione internazionale del lavoro e il proprio dominio politico.
La crisi della globalizzazione neoliberista si coniuga anche con la crisi del dominio unipolare degli Usa. Il ciclo iniziato con la caduta del muro di Berlino si è chiuso con l’impossibilità statunitense di gestire in modo unilaterale la crisi siriana. Siamo oramai di fronte ad un mondo multipolare che si ristruttura per aree d’influenza geopolitica.
In questo contesto si può meglio comprendere sia la logica che spinge gli Usa a stipulare un nuovo trattato di liberalizzazione del commercio bilaterale fra Usa ed Ue (il Transatlantic Trade and Investment Partnership), che invalida tutte le costituzioni post resistenziali e le legislazioni degli stati nazionali europei, sia tutta la politica militare occidentale dopo la caduta del muro di Berlino.
La Nato viene rilanciata ed allargata come gendarme mondiale a scapito della funzione storicamente prevista per l’Onu; le ripetute guerre fino alla teorizzazione della “guerra permanente”, la rinnovata e rilanciata presenza militare Usa in Asia e America Latina, non sono altro che scelte politico militari, strategiche, egemoniche dei paesi più ricchi.
Ormai dunque la Nato non ha più confini ed è in grande attività: è ancora molto presente in Afghanistan, strategicamente importante per la collocazione fra Russia e Cina, dove continua la guerra con forze speciali, droni e cacciabombardieri (che solo nel mese di marzo hanno compiuto 52 attacchi); sempre in Asia occidentale prosegue l’azione indiretta contro la Siria e l’allerta contro l’Iran. Non a caso tutte le truppe terrestri dell’Alleanza si sono spostate a Izmir in Turchia. La Nato rafforza intanto la collaborazione con le monarchie del Golfo e la patnership militare con la Arabia Saudita, che utilizza nello Yemen le bombe a grappolo comprate dagli Usa. Ricordiamo che la Convenzione di Oslo del 2008 mette al bando impiego produzione e stoccaggio di queste armi. In Asia orientale la Nato ha concluso un accordo con il Giappone e con l’Australia in funzione anticinese e antirussa.
In Africa, non contenta di aver contribuito a dividere o a rendere ingovernabile la Libia la Nato fornisce assistenza militare alla Unione Sudafricana.
Perfino in America Latina la Nato ha aperto un nuovo fronte di intervento con il cosiddetto “Accordo sulla sicurezza”, un accordo bilaterale di cooperazione che la Colombia giustifica in funzione di “una maggiore efficacia nella lotta contro la criminalità transnazionale“. Ma i paesi della Regione Venezuela, Nicaragua e Bolivia, hanno duramente criticato l’accordo affermando che si tratta del primo passo che la Colombia compie per diventare membro della Nato e ciò minaccia la stabilità regionale e in particolare le esperienze di governi progressisti e socialisti che tentano di uscire dalla gabbia del neoliberismo e di ridare forma, parola e peso alla sovranità popolare.
Ma la Nato ha una rinnovata aggressività nel cuore dell’Europa. Il putsch di Piazza Maidan, che è stato preceduto da un lungo addestramento anche di forze neonaziste ucraine, ha riportato l’Europa in una situazione di guerra fredda l’Alto rappresentante agli Esteri dell UE, Federica Mogherini, che prometteva la riapertura del dialogo con Mosca, porta al contrario l’apertura a Riga di un Centro di eccellenza per le comunicazioni strategiche Nato, destinato a condurre le operazioni di questa nuova guerra fredda con la massima capacità innovativa. A questo centro contribuiscono direttamente Estonia,Lettonia e Lituania, Polonia, Germania, Gran Bretagna e Italia. Del resto L’Italia è paese fondatore dell’Alleanza Atlantica ed ha sempre avuto un ruolo da prima della classe per quel che riguarda le spese e la partecipazione alle missioni; per decenni è stata la punta minacciosa della presenza Usa nel mediterraneo e dopo la caduta del muro di Berlino ,invece di lavorare per disfare una alleanza che non aveva più ragione di esistere neppure per le stesse finalità per cui era stata fondata (la difesa contro il Patto di Varsavia ) l’Italia ha contribuito alla trasformazione delle sua struttura e delle sue finalità strategiche, diventare l’ombrello militare della difesa dell’ordine neoliberista. Dalle basi Nato italiane sono partiti il 24 marzo del 1999 gli aerei della guerra contro la Repubblica iugoslava, un momento tragico per l’Europa perché per la prima volta dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale la guerra si riaffacciava nel cuore dell’Europa, questa volta mascherata da “guerra umanitaria ”. Un regresso anche per l’Italia che vide violato per mano di un ex dirigente comunista l’art 11 della sua Costituzione “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. “
Vengo insomma da un paese a sovranità limitata, che ha visto condizionare pesantemente da questa appartenenza alla Nato la sua storia, il suo modello di sviluppo. La presenza Nato ha ostacolato il movimento popolare e operaio e le sue conquiste. E ciò è avvenuto anche attraverso trame segrete illegali e anticostituzionali, ormai passate alla evidenza della storia Ma in Italia si sono sviluppate anche grandi esperienze di lotte di massa pacifiste contro la Nato; le ricordo perché sono la storia di tutti noi, pezzi delle nostre vite dalla raccolta di 6 milioni e 300000 firme contro la ratifica del Patto atlantico nel 1949, raggiunte nel contesto di durissime repressioni in solo 3 mesi con l’ostilità del padronato e del Vaticano che invocava l’Alleanza Atlantica contro il “nemico infernale”: il socialismo, alle mobilitazioni contro il riarmo atomico negli anni 60, alle lotte del 68′ contro la guerra nel Vietnam, a quelle degli anni 80′ contro le testate nucleari dei missili Cruise, al grande movimento altermondialista che andò a Genova nel 2001 per contestare il G8 dopo aver smascherato gli obiettivi geopolitici della guerra contro l’Irak.
Dobbiamo dunque lavorare per costruire, a partire dai movimenti antimilitaristi e pacifisti già esistenti in Europa momenti di allargamento e di mobilitazione di massa, di controinformazione.
Finisco dunque il mio intervento con le strofe di una bella canzone pacifista degli anni 70, ancora oggi attualissima in Italia e in Europa perché la storia può cambiare se ci sintonizziamo con le grandi questioni che toccano le vite degli uomini e delle donne in tutto il mondo, se smilitarizziamo i nostri cervelli, se facciamo capire a tutti e a tutte che non ci sarà mai lavoro e reddito libertà uguaglianza in Europa finché la Nato non uscirà dai territori europei. Che se ne vadano dunque “gettiamo a mare le basi americane, cessiamo di fare da spalla agli assassini, giriamo una pagina lunga di tanti anni, andiamo a conquistare la nostra libertà.”
[/quote]
Giovanna Capelli della segreteria nazionale del Partito della Rifondazione Comunista a Helsinki nel corso di PEACE ALERT