[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino – Villa Guglielmi, Lo spazio genitori-figli chiude con una grande festa per le famiglie

Condividi

 

Si chiude il prossimo 4 Giugno la programmazione annuale dello Spazio Genitori-Figli di Villa Guglielmi, il progetto realizzato dall’Ufficio di Coordinamento Pedagogico con l’intento di garantire alle famiglie della città di Fiumicino uno Spazio – inteso come “Luogo fisico ma anche come Tempo”, dove poter realizzare l’incontro delle famiglie con i loro figli.

A partire dal mese di Settembre, lo Spazio, ricavato nei locali di Villa Guglielmi, ha immediatamente acquisito un’inaspettata quanto auspicata vitalità: i bambini, insieme ai loro genitori, hanno preso possesso degli spazi, li hanno riconosciuti come luoghi per appuntamenti importanti ed attesi, educativi e divertenti, dove poter sperimentare attività creative, laboratori di pittura, attività di gioco e di lettura.

Siamo soddisfatti della risposta da parte della cittadinanza alle nostre offerte, che hanno permesso di creare nella città di Fiumicino un vero e proprio Spazio di vita per i più piccoli e per le loro famiglie – afferma il Dirigente Sampò dell’Area Istruzione -. Si tratta di un luogo che vuole e potrà essere di valido aiuto nel progetto di prevenzione e di promozione della salute della comunità che l’Amministrazione da anni sostiene”.

Giovedì 4 Giugno, dalle ore 16,30 l’appuntamento è con “Laboratorio Insieme”, una grande festa aperta a tutti.

Nella sala conferenze di Villa Guglielmi, genitori e figli saranno accolti dal personale dell’Ufficio di Coordinamento Pedagogico che consegnerà gli attestati a tutti coloro che hanno  partecipato alle attività programmate e appena concluse, delle quali verrà contemporaneamente proiettato un filmato.  Dalle 17,00 nella corte e nello spazio verde antistante la Villa sarà possibile per tutti partecipare ai laboratori a ciclo continuo che saranno allestiti grazie alla collaborazione con le Associazioni ed i professionisti coinvolti: il Centro Famiglie Nuova Aurora e l’associazione Io.Noi, con le letture animate del Bibliolibrò di Valentina Rizzi; l’Ass.ne Artefando, con giochi di colore sul prato; la Coop. Darwin, con la possibilità di visita naturalistica guidata nella Villa alla ricerca di insetti “strani”; il personale del Coordinamento Pedagogico con l’attività di pittura su tela all’aria aperta “Profumo d’Estate”.

Al secondo piano, i genitori interessati al percorso Yoga “Ritroviamoci” si ritroveranno per un saluto finale con la maestra Darshanjot Kaur Laura.

La festa del 4 giugno – afferma la pedagogista e responsabile del Centro Pedagogico, Cristina Ferrera – vuole essere un omaggio per le famiglie del territorio che, nei mesi passati, con impegno, sacrificio e grande partecipazione hanno contribuito al successo dell’iniziativa, lasciando grandi attestazioni di soddisfazione per le attività offerte, che sono state raccolte in un simpatico libro che sarà esposto nella corte della Villa”.

La giornata ha tuttavia, anche l’obiettivo di diffondere l’esistenza dello Spazio Genitori-Figli sul territorio, in modo da consentire la più ampia partecipazione a tutte le famiglie con bambini, per l’anno prossimo”.

E’ doveroso, da parte mia – conclude la pedagogista Cristina Ferrera – ringraziare le organizzazioni che hanno reso possibile un anno ricco di attività, che hanno dato gratuitamente la loro disponibilità dimostrando concretamente il vero senso di fare rete. Ma, un riconoscimento particolare va dato a due preziose presenze del centro pedagogico – Assunta Canapini e Giovanna Pianeselli – che, non solo hanno condotto alcuni laboratori, ma mi hanno supportato nell’importante lavoro di coordinamento delle numerose attività”.

Anche quest’anno, l’Ufficio Pedagogico del Comune ha portato a termine la sua opera di sostegno ai genitori e all’infanzia, pur nella cronica mancanza di risorse; dimostrando con i fatti di essere una vera eccellenza del pubblico, al servizio della collettività, una risorsa sostenuta dal “potere della rete sociale”.

L’appuntamento è a Settembre con la nuova programmazione, in fase di elaborazione, che verrà, quanto prima, pubblicata sul sito del comune di Fiumicino.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter