Brano tratto da scritti autografi Di Russell Page del Luglio 1979:
“Non conosco giardino più magico di questo, talmente grande è l’atmosfera di tranquillità, il giusto rapporto degli alberi e dei boschi con il lago, le colline, il cielo, le semplici distese dei giardini, i campi degradanti dove persino i dettagli delle sezioni più coltivate sono composti in silenziosa armonia. Se considero questo giardino particolarmente bello è perché noi, i proprietari ed io, siamo stati sempre attenti alla natura del luogo nel sistemare ogni pianta. Abbiamo realizzato sentieri, prati e aiuole per incorniciare e sottolineare, accentuare e concentrare la visibile presenza incarnata nelle caratteristiche fisiche del lago”.
Il Parco Botanico di San Liberato si estende intorno al nucleo della Chiesa, della Villa padronale e dei fabbricati rurali arrivando ad occupare una superficie di circa 7 ettari.
Il risultato che è possibile ammirare oggi è stato ottenuto nell’arco di tempo di circa cinquant’anni , dal 1964 ad oggi, di dedizione operosa e di lavoro creativo, reso possibile grazie alla passione del Conte Donato Sanminiatelli, storico dell’arte nonché prodigioso giardiniere, della sua consorte Principessa Maria Odescalchi, dei loro figli e del grande paesaggista inglese Russel Page che coordinò lavori che fossero in costante dialogo con la natura e il sogno.
Era la primavera del 1964 quando Page vide per la prima volta questo luogo e accettò con entusiasmo l’incarico di rendere ancora più magico un piccolo grande paradiso. Fino a quella data, San Liberato era solo una struggente chiesina romantica affacciata sul Lago di Bracciano.
Ora San Liberato è un vero e proprio parco botanico che racchiude specie provenienti da tutto il mondo, aceri canadesi, ciliegi giapponesi, liquidambar e parrotie persiche convivono con canfore, liriodendri tulipifera, nysse che contribuiscono in autunno ad accendere di colori brillanti l’intera Tenuta.
Una parte del giardino è dedicata alle piante acidofile; vi si possono ammirare camelie in collezione, rododendri, profumate Choysia ternata e bambù neri. San Liberato è anche un roseto o meglio, una galleria infinita di rose dalle mille tonalità dii colore, interrotta e ripresa da una fontana in pietra, culla e giaciglio di ninfee e di verdi ranocchie.
A rendere sublimi la Chiesa e il campanile, sui quali vigilano un fico e un cipresso pluricentenari, è la vista a volo d’uccello sulle acque del lago di Bracciano.
Questo regno di minuzie e vastità, di luci ed ombre, questo crescendo di fiori e piante, conducono il visitatore in un universo segreto in cui ogni ansia svanisce.