Ad un giorno dal terribile incidente accaduto in Via Mattia Battistini, dove una auto lanciata a folle velocità ha falciato uccidendo una donna filippina e ferendone altre sette, lo shock causato dall’accaduto si sta tramutando in rabbia. Ieri sera molte persone si sono riversate in strada per una fiaccolata simbolica per stare vicino alle vittime. Una manifestazione che in realtà nasconde una polveriera e che episodi come questo rischiano di accorciare una miccia già corta e che le istituzioni sembrano ignorare.
Comune denominatore della manifestazione l’intolleranza verso i rom e i campi rom, con la frase “usiamo le ruspe” che continuava a serpeggiare tra la gente, qualche nostalgico invoca il passato ma la realtà dei fatti è che anche diverse persone legate al pensiero politico di sinistra comincia a non credere più in un’ integrazione e ad una possibilità di socializzazione. In tanti chiedono le dimissioni di Marino.
In piazza anche la comunità filippina stretta intorno ai familiari della vittima, loro fanno sapere che non vogliono violenza ma solo giustizia per quello che è successo. Ed è proprio questo un nodo fondamentale, la legge sull’omicido stradale ancora non c’è, se ne parla da anni, la vogliono tutti ma pare che non ci sia la volontà di farla, e si scopre che nel testo è stato fatto un passo indietro togliendo “l’ergastolo della patente” persino nei casi più gravi, ma solo la sospensione.
È compito delle istituzioni accelerare il processo per evitare che la situazione possa degenerare perché la violenza richiama violenza e già da ieri sera alcuni campi rom sono stati messi “sotto sorveglianza” per paura di eventuali ripercussioni.
A questo punto ci domandiamo, di chi è la colpa?