[current_date format='D, d F, Y']

Maltempo: grandine sui campi, notevoli i danni

Condividi

​Si aggrava il bilancio del danni provocato dall’andata anomala di maltempo che ha interessato l’intera penisola con violente raffiche di vento, acquazzoni e grandinate che hanno colpito per ultimo la Capitale e le Marche, con danni alle coltivazioni di girasole e grano, oltre che ai vigneti. E’ quanto emerge dal bilancio dei danni tracciato dalla Coldiretti in occasione dell’arrivo di una nuova perturbazione, dopo i gravissimi problemi causati al raccolto delle prime ciliegie in Puglia. Problemi nelle Marche, dove nella fascia tra le province di Macerata ed Ancona si registrano danni alle sui girasoli appena seminati, oltre che sul grano. Ma la pioggia di ghiaccio ha interessato anche le vigne dell’Istituto agrario di Macerata. La grandine è la più temuta dagli agricoltori in questa fase stagionale perché danneggia irrimediabilmente le verdure e la frutta sugli alberi, dalle ciliegie alle fragole fino alle albicocche. Il maltempo – ricorda Coldiretti – aveva colpito in precedenza anche il nord con milioni di euro di danni in pianura. E’ la conferma – conclude la Coldiretti – dei cambiamenti climatici in atto che si manifestano proprio con la più elevata frequenza di eventi estremi, con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense con vere e proprie bombe d’acqua.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Maltempo, allerta rossa in Calabria

A tutti i cittadini si consiglia di prestare la massima prudenza negli spostamenti e con particolare attenzione ai punti critici rappresentati dai sottopassi, ponti, attraversamenti fluviali, lungomari

Iscriviti alla newsletter