[current_date format='D, d F, Y']

Bracciano – Il nuovo decreto del Commissaria ad Acta risolve la questione ospedale Padre Pio

Condividi

 

“La disponibilità e il confronto tra la politica e le istituzioni hanno finalmente riconosciuto i diritti alla salute dei cittadini del comprensorio di Bracciano, assicurando il mantenimento delle funzionalità dell’ospedale Padre Pio di Bracciano, una struttura ospedaliera salvavita”.

Così il sindaco di Bracciano Giuliano Sala commenta il recente Decreto del Commissario ad Acta per il rientro del deficit sanitario nel Lazio Nicola Zingaretti che pone fine a tutte le ipotesi di riconversione ventilate finora.

“Siamo molto soddisfatti – sottolinea Sala – perché il decreto, concordato in un recente incontro in regione, recepisce le istanze presentate dai sindaci. La politica e le istituzioni sono state in grado di parlarsi. Con il confronto, a tratti anche aspro, siamo riusciti a garantire un Ospedale sede di pronto soccorso raggiungendo l’obiettivo che ci eravamo prefissati sin dall’opposizione al Decreto 80. Questa mattina, d’accordo con tutti i sindaci interessati, ho dato mandato ai legali incaricati di presentare formale rinuncia al ricorso pendente dinanzi al Tar del Lazio. Il Tar, in una prima fase, ha sospeso l’efficacia dell’operatività dei recenti decreti regionali di riorganizzazione ospedaliera, e avrebbe affrontato il merito nell’udienza già fissata per luglio. Non dimentichiamo che su nostra istanza il Consiglio di Stato aveva annullato parte del Decreto 80 in relazione a quanto in esso disposto sul Padre Pio”.

L’attuale Decreto del Commissario ad Acta assegna all’ospedale di Bracciano la funzione di ospedale sede di Pronto Soccorso h24 con 57 posti letto ordinari, dei quali 25 di area chirurgica indistinta, 20 di Medicina generale, 2 di Terapia intensiva post-chirurgica e 4 posti letto “tecnici” di osservazione breve intensiva oltre a 10 post letto di Day Surgery.

Dopo il raggiungimento del traguardo che ci ripaga di anni di lotte fatte tra manifestazioni, cortei, impugnazioni di provvedimenti, ci auguriamo che tutto il personale dell’ospedale possa riprendere a lavorare serenamente per garantire h24 un servizio ospedaliero che sia in linea con gli standard”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Iscriviti alla newsletter