Esquilino – Tentata estorsione dopo un tradimento

Un cittadino del Bangladesh, esausto delle continue minacce e pressioni fatte da una coppia di suoi connazionali, dopo l’ennesima richiesta di denaro, si è rivolto alla Polizia di Stato per denunciare i suoi aguzzini.

La “colpa” dell’uomo: aver avuto una relazione extraconiugale con una prostituta. La donna è poi diventata la sua vessatrice, in combutta con il suo attuale compagno nonché protettore. La coppia di malviventi ha iniziato a minacciare la vittima di rivelare tutto alla moglie, tanto che lui, messo alle strette, gli aveva concesso di utilizzare per l’attività di meretricio un appartamento di via Giolitti affittato a suo nome.

Ma i ricatti non sono finiti e l’altro giorno la donna ha nuovamente contattato il suo ex amante chiedendogli 10mila euro in cambio del silenzio, a quel punto l’uomo ha deciso di rivolgersi agli agenti della Polizia di Stato del commissariato San Paolo, denunciando i due.

D’accordo con i poliziotti la vittima ha dato appuntamento alla sua ricattatrice, dicendole che le avrebbe versato una parte del denaro richiesto e che sarebbe andato direttamente nell’appartamento di via Giolitti. All’incontro si sono presentati anche gli agenti così, all’atto della consegna dei soldi, sono intervenuti facendo scattare le manette per i due ricattatori, accusati entrambi di estorsione.

Essendo poi lampante che A.M. e K.F., rispettivamente di 35 e 30 anni, usavano quell’abitazione come una vera e propria casa d’appuntamenti, A.M., il convivente-protettore, è stato denunciato anche per sfruttamento e induzione alla prostituzione. Infatti in diverse stanze sono stati trovati un gran numero di preservativi, oltre a circa 1400 euro in contanti nascosti sotto un letto.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti