[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino – Convocata per il 22 maggio la commissione ambiente per il furto all’oliodotto ENI

Comune di FIumicino

Condividi

E’ stata convocata per venerdì 22 maggio alle ore 15, presso l’aula consiliare del Comune di Fiumicino, una Commissione Ambiente congiunta alla conferenza dei capigruppo per la presentazione dei piani di caratterizzazione approvati, con prescrizioni integrative, dei siti di Maccarese e Palidoro, contaminati a seguito degli episodi di effrazione sull’oledotto dell’Eni accaduti a novembre dello scorso anno.

“Sarà un appuntamento importante –spiega la presidente del Consiglio Comunale, Michela Califanoal quale sono stati invitati a partecipare, tra gli altri, anche Capitaneria di Porto, Città Metropolitana, Asl RomaD e Arpa Lazio, Consorzio di Bonifica e, naturalmente, Eni. Dopo l’illustrazione dei piani di caratterizzazione, la biologa Daniela Pascucci del Comune di Fiumicino parlerà delle integrazioni apportate a questi piani ai fini della valutazione del danno ambientale e biologico causato dall’inquinamento da idrocarburi liquidi nei corsi d’acqua superficiali e nel tratto direttamente prossimo alla costa, causato dall’effrazione all’oleodotto”.

“A breve –aggiunge il presidente della Commissione Ambiente, Massimiliano Chiodi – verrà avviato il tavolo tecnico per l’esecuzione del ‘piano di monitoraggio del biota (organismi viventi) nei siti Palidoro e Maccarese’ da effettuarsi in parallelo con le attività dei piani di caratterizzazione, i cui monitoraggi saranno a totale carico di Eni.
Si ricorda che la Commissione è aperta alla partecipazione di tutti coloro che ne siano interessati e alle associazioni dei cittadini”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

24 ottobre  “Maccarese 100 anni” al Castello di San Giorgio

La Città di Fiumicino si prepara a festeggiare i cento anni della Maccarese SPA, azienda che ha rappresentato un pilastro per lo sviluppo locale. Un traguardo che va oltre i semplici numeri, e racconta  una storia fatta di persone, trasformazioni e legami profondi con il territorio

Iscriviti alla newsletter